• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [14744]
Teatro [456]
Biografie [6782]
Letteratura [5743]
Storia [1012]
Arti visive [884]
Religioni [427]
Musica [397]
Archeologia [275]
Cinema [229]
Lingua [239]

Amìpsia

Enciclopedia on line

Poeta ateniese della commedia "antica" (5º sec. a. C.); rivale di Aristofane, riuscì a lui superiore nell'agone comico del 423 (con la commedia Κόννος che metteva sulla scena il maestro di musica di Socrate) [...] e nel 414 (con i Banchettanti). Delle sue commedie restano scarsi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amìpsia (1)
Mostra Tutti

Calvet, Damas

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo catalano (Figueras 1836 - Barcellona 1891); partecipò attivamente al risveglio letterario della sua regione, come giornalista e come drammaturgo (La campana de l'Unió, 1866; A la voreta [...] del mar, 1874). D'ispirazione vigorosa, lasciò buone composizioni poetiche (Vidrims, 1880; Mallorca cristiana, 1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – FIGUERAS – CATALANO

Aristòmene

Enciclopedia on line

Poeta greco (5º sec. a. C.) della commedia "antica", che nel 424 a. C. presentò una sua commedia (῾Υλοϕόροι, Boscaioli) in gara con i Cavalieri di Aristofane, e nel 388 l'Admeto (῎Αδμητος) insieme con [...] il Pluto. Si hanno scarsi frammenti di cinque sue commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – ADMETO

Afrànio, Lucio

Enciclopedia on line

Poeta comico latino (seconda metà 2º sec. a. C.), ritenuto dagli antichi il massimo autore di togatae, di cui sono rimasti 43 titoli e molti ma brevi frammenti (in tutto 400 versi). Rappresentò aspetti [...] della vita familiare quotidiana; ammirava e imitò Terenzio e Menandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENANDRO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afrànio, Lucio (1)
Mostra Tutti

Shawqī, Aḥmad

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo egiziano (Il Cairo 1868 - ivi 1932). Diede nuovo impulso alla lirica di tipo classico, piegandola alla trattazione anche di temi moderni: nella sua produzione drammaturgica, così come [...] in quella poetica, prevalsero scene di vita cortigiana, lontana dal quotidiano e dal popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO

Anassàndride

Enciclopedia on line

Poeta greco della cosiddetta commedia "di mezzo", nato a Camiro (Rodi) verso il 400 a. C., ma vissuto in Atene. Scrisse 65 commedie, di cui restano frammenti e 42 titoli. Secondo la tradizione fu il primo [...] a portare sulla scena amori e seduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMIRO – ATENE – LAT

Palmòtta, Giunio

Enciclopedia on line

Palmòtta, Giunio Poeta dalmata (Ragusa 1607 - ivi 1657). Ridusse goffamente per la scena l'Iliade, l'Eneide, le Metamorfosi, ecc.; scrisse inoltre alcuni drammi storici, scarsamente originali, di argomento patrio (Pavlimir, [...] Captislava), e una parafrasi della Christias di M. G. Vida (Kristijada, post., 1670) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAMORFOSI – ILIADE – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmòtta, Giunio (1)
Mostra Tutti

Anàssila

Enciclopedia on line

Poeta greco (4º sec. a. C.) della cosiddetta commedia "di mezzo", vissuto ad Atene, ma di origine spartana; ci restano scarsi frammenti e qualche titolo. Commedia di carattere doveva essere Il solitario [...] (Μονότροπος), come quella di ugual titolo di Frinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRINICO – ATENE

Archippo

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia attica "antica", contemporaneo di Aristofane (fine del 5º sec. a. C.). Ci restano 54 frammenti e 6 titoli: due di commedie mitico-parodiche (Ercole che prende moglie, Anfitrione); [...] altre (Pluto, I pesci) di evidente influsso aristofaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archippo (1)
Mostra Tutti

Atta, Tito Quinzio

Enciclopedia on line

Poeta latino (m. a Roma nel 77 a. C.), autore di commedie "togate" (cioè di ambiente romano), di cui ci restano dodici titoli e pochissimi frammenti. Fu lodato specialmente per l'abilità nella pittura [...] dei caratteri, particolarmente di quelli femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atta, Tito Quinzio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali