• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [14744]
Teatro [456]
Biografie [6782]
Letteratura [5743]
Storia [1012]
Arti visive [884]
Religioni [427]
Musica [397]
Archeologia [275]
Cinema [229]
Lingua [239]

Vitale di Blois

Enciclopedia on line

Poeta latino medievale (sec. 12º), autore di due commedie del genere detto elegiaco (il dialogo vi è inserito in una narrazione continuata, in distici elegiaci): il Geta, composto intorno al 1150, e l'Aulularia, [...] composta verso il 1175. La prima è una curiosa trasposizione dell'Amphitryon di Plauto, la seconda deriva dal Querolus, adattamento del sec. 6º dell'Aulularia di Plauto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLAUTO – LATINO – GETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitale di Blois (1)
Mostra Tutti

Antìfane

Enciclopedia on line

Poeta greco (circa 404-330 a. C.), della commedia "di mezzo"; visse ad Atene e scrisse molte commedie (260 o, secondo altri, 365), di cui restano numerosi frammenti e titoli. La maggior parte erano parodie [...] mitologiche, specialmente di tragedie, o parodie di personaggi storici (Saffo); in altre compariva già lo studio dei caratteri che contraddistinguerà poi la commedia "nuova" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìfane (1)
Mostra Tutti

Corvo, João de Andrade

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo, scienziato e uomo politico portoghese (Torres Novas 1824 - Lisbona 1890); sull'esempio di J.B. Garrett, contribuì alla rinascita del teatro del suo paese e scrisse drammi accuratamente [...] costruiti: D. Maria Teles, O astrológo, O aliciador, la commedia Um conto ao serão; di sobria ed equilibrata struttura il romanzo storico Um ano na côrte (1850-51) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Cratète

Enciclopedia on line

Poeta comico attico (5º sec. a. C.) della commedia "antica", celebrato da Aristofane nei Cavalieri. Secondo Aristotele avrebbe per primo trattato argomenti d'indole generale allontanandosi dal tipo aggressivo [...] di commedia. Dei 15 titoli di commedie che ci rimangono sotto il nome di C. solo 7 possono sicuramente essergli attribuiti. La sua commedia più famosa fu Le bestie (Θηρία) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – ARISTOFANE – LAT

Quiñones de Benavente, Luis

Enciclopedia on line

Poeta e commediografo spagnolo (Toledo 1589 circa - Madrid 1651); amico di Lope de Vega, fu autore di entremeses che si proponevano di fustigare i costumi del tempo (se ne conoscono 140, ma ne scrisse [...] molti di più); la prima raccolta fu pubblicata col titolo di Ioco seria. Burlas veras o reprehension moral y festiva de los desordenes públicos (1645) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – MADRID – TOLEDO

Vysockij, Vladimir Semenovič

Enciclopedia on line

Vysockij, Vladimir Semenovič Poeta, cantautore e attore russo (Mosca 1938 - ivi 1980). Nel 1964 cominciò a lavorare per il teatro Taganka di Ju. P. Ljubimov e interpretò numerosi ruoli cinematografici. Cantò il disagio esistenziale [...] dei suoi contemporanei mescolando satira e lirismo; quando le sue esibizioni vennero proibite registrò poesia e musica su cassette che, duplicate, si diffusero in tutto il paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LJUBIMOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vysockij, Vladimir Semenovič (1)
Mostra Tutti

Aràrote

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia di mezzo, figlio di Aristofane, il quale, nel 387 a. C., per rendere accetto al pubblico ateniese il figlio, avrebbe fatto rappresentare sotto il nome di lui due sue commedie: [...] il Còcalo e l'Eolosìcone. Ma l'attività indipendente di A. s'iniziò almeno 13 anni dopo. Della sua opera restano scarsi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE

Platóne

Enciclopedia on line

Poeta comico greco (sec. 5º-4º a. C.), contemporaneo di Aristofane; di lui abbiamo pochi frammenti e i titoli di una trentina di commedie, che erano di sfondo e intenti politici (Iperbolo, Cleofonte), [...] e in parte, le più tarde, di tipo parodistico (Poeti, Sofisti). Da lui prende il nome un verso asinarteto (il platonico) ricordato da Efestione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – ASINARTETO – EFESTIONE

Abondance, Jehan d'

Enciclopedia on line

Poeta francese della prima metà del sec. 16º. Fu regio notaio di Pont-Saint-Esprit. Scrisse per il teatro Le joyeux devis des trois rois, un mistero su Gesù Cristo, il Testament de Carmentran e la Farce [...] de la Cornette (1544; la sua opera migliore). Fu membro di una basoche e appare ancora legato alle forme medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abondance, Jehan d' (1)
Mostra Tutti

Tìmocle

Enciclopedia on line

Poeta ateniese (4º sec. a. C.) della commedia "di mezzo", di cui restano 27 titoli e frammenti databili al 345, 323, 317 a. C. Le sue commedie avevano toni di satira personale contro uomini politici, parassiti, [...] etère. Sembra che questo T. debba tenersi distinto dal tragico avente lo stesso nome, con cui è stato identificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÈRE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tìmocle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 46
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali