DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] , Il Trentino nel Risorgimento, Milano-Napoli-Roma 1913, I, pp. 238-80; II, pp. 138-48; F. Cantoni, La missione diplomatica di un poeta, in La Lettura, XVII (1917), pp. 720-26; P. Pedrotti, A. D., in Il Trentino, XIII (1937), pp. 63 ss.; P. Ducati ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] G. Chialvo, A. B., in Nuova Antologia,1° giugno 1916, pp. 290 ss.; A. Pagano, A. B. poeta e prosatore, Napoli 1920; V. Karkò, A. B. poeta, romanziere, critico, Caserta 1920; P. De Luca, A. B.,Milano 1921; Momus [Augusto Piccioni], A. B. scrittore ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] re E. a introdurre a Bologna lo spirito e le forme di quella poesia aulica che ebbe poi imitatori nei poeti locali Fabruzzo Lambertazzi e Guido Guinizzelli.
La pietosa vicenda umana del giovane sovrano, così valoroso e così sfortunato, e soprattutto ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] varie sedi, protagonista della sua riflessione postbellica (Una rivoluzione mancata, Milano 1948). A Londra Pellizzi divenne anche amico del poeta Ezra Pound il quale collaborò, su suo invito, nel 1935 a The British-Italian Bulletin, supplemento de L ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] , dello stesso tipo di quella che colpi il Petrarca stesso nell aprile del 1370 a Ferrara, quando per trenta ore il grande poeta giacque nell'incoscienza e fu creduto morto.
Non si conosce il nome della moglie del D., dalla quale egli ebbe due figli ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] sonetto Giunta del gran Ronsardo all'altra riva, al Tombeau di P. de Ronsard, raccolta di versi in omaggio e in memoria del poeta francese edita nel 1586 (C. Binet, Discours de la vie de P. de Ronsard… ensemble son tombeau…, Paris 1586, p. 108). Fra ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] di Lucrezio, Peto varia abilmente i registri, mostrandosi particolarmente felice nell’evocazione antiquaria dei luoghi (la Sessa del poeta satirico Lucilio, Napoli). Il componimento ha un interesse biografico, in quanto Peto vi afferma di essere al ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] Genève, in Mém. et documents publiés par l'Acad. Salésienne, XIV (1890), p. 201, 377-381; F. Mugnier, Marc-Claude de Buttet, poète savoisien, Paris 1896, pp. 171-179; Id., La vie et les poésies de Yean de Boyssonné, in Mém. et documents publiés par ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] mecenate che lo scrittore Gabriello Simeoni gli attribuì nel 1550. Dal 1522 al 1525 fu in stretti rapporti con il poeta Luigi Alamanni e con Zanobi Buondelmonti costretti a fuggire da Firenze per la loro partecipazione alla congiura del 1522 contro ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] del B. in questa sua missione fu anche Gabriello Chiabrera, sempre a lui legato da grande amicizia. Tra l'altro, il poeta ligure dedicò al B. un poemetto intitolato Il Diaspro, e ne celebrò le lodi in alcune rime. Insieme parteciparono alle sedute ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...