• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1013 risultati
Tutti i risultati [14744]
Storia [1013]
Biografie [6782]
Letteratura [5744]
Arti visive [885]
Teatro [456]
Religioni [427]
Musica [397]
Archeologia [276]
Cinema [229]
Lingua [240]

Ẓiyā Pascià, ῾Abd ul-Ḥamīd

Enciclopedia on line

Poeta e uomo politico ottomano (Costantinopoli 1825 - Adana 1880). Tra i precursori del moto liberale in Turchia, collaborò alla redazione della Costituzione del 1876 e ricoprì alte cariche amministrative. [...] Tradusse dal francese opere di Molière e Rousseau; fu anche autore di un'antologia di poeti arabi, persiani e turchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PERSIANI – MOLIÈRE – TURCHIA – ADANA

Frizzi, Antonio

Enciclopedia on line

Frizzi, Antonio Poeta e storico (Ferrara 1736 - ivi 1800), autore, tra l'altro, del gustoso poemetto La Salameide (1772), delle importanti Memorie per la storia di Ferrara (2a ed., con giunte di C. Laderchi, 5 voll., [...] 1847-48), delle Memorie della mia vita (post., 1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA

Enrico Pisano

Enciclopedia on line

Poeta pisano (sec. 12º), cappellano dell'arcivescovo di Pisa. Gli si attribuisce il Liber Maiolichinus, poema in esametri, in cui si canta la vittoria dei Pisani sui Saraceni di Maiorca (1114-15). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPELLANO – SARACENI – ESAMETRI – MAIORCA – PIEVANO

Virág, Benedek

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Dióskál 1754 - Buda 1830); nelle sue poesie classicheggianti (Költemények "Poesie", 1816, 1817, 1819) si è ispirato a Orazio. Scrisse anche una notevole opera storica (Magyar századok [...] "Secoli ungheresi", 1808) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDA

Torlònia, Giovanni

Enciclopedia on line

Poeta (Roma 1831 - ivi 1858); le sue Poesie (1856) rientrano nel gusto e negli intenti della Scuola romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENCIA, Guillermo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIA, Guillermo Poeta e uomo politico colombiano, nato a Popayán il 20 ottobre 1873. La sua personalità s'è imposta nella vita culturale e politica della sua patria; e nel suo temperaperamento ricco [...] ed esuberante e nella sua educazione disciplinata sempre da un sicuro senso umanistico, il V. è tra i migliori rappresentanti dell'aristocrazia intellettuale dell'America latina. Organizzatore dell'istruzione ... Leggi Tutto

Petőfi, Sándor

Dizionario di Storia (2011)

Petofi , Sandor Petőfi , Sándor Poeta e rivoluzionario ungherese (Kiskőrös 1823-Segesvár 1849). Maggiore lirico ungherese della sua generazione, animò il risorgimento della sua patria con Nemzeti dal [...] («Canto nazionale», 1848) e il poema L’apostolo (1848). Arruolatosi nelle truppe rivoluzionarie del generale Bem, morì nello scontro con le truppe zariste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petőfi, Sándor (2)
Mostra Tutti

Poerio, Alessandro

L'Unificazione (2011)

Poerio, Alessandro Poeta e patriota (Napoli 1802 - Venezia 1848). Ardente patriota come il padre Giuseppe e il fratello Carlo, fu costretto a vivere a lungo in esilio in vari paesi europei. Combatté [...] contro gli austriaci a Rieti nel 1821. Nel 1835 poté tornare a Napoli dove si dedicò all’attività di avvocato. Nei primi mesi del 1848 iniziò la collaborazione con «Il Nazionale», e, dopo aver rifiutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO PEPE – VENEZIA – FIRENZE – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poerio, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Ennio, Quinto

Dizionario di Storia (2010)

Ennio, Quinto Poeta latino (Rudie, Taranto, 239 a.C.-Roma 169 a.C.). Condotto a Roma da Catone, divenne amico di Scipione Africano e di Scipione Nasica. Ottenne la cittadinanza romana, grazie alla concessione [...] di un terreno da Marco Fulvio Nobiliare. Dai posteri fu riconosciuto come il padre della poesia latina. Aveva cominciato la sua attività letteraria con le tragedie, che egli attinse ai modelli greci; oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – TARANTO – LATINO – ROMA – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ennio, Quinto (3)
Mostra Tutti

Collenuccio, Pandolfo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pandolfo Collenuccio Aurelio Musi Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] politica, occupata tra cariche pubbliche, attività diplomatica, conoscenza diretta dei protagonisti della storia della seconda metà del Quattrocento e dei primi anni del Cinquecento. La sua opera più importante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GIULIO CESARE CAPACCIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collenuccio, Pandolfo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 102
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali