• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [4090]
Religioni [238]
Biografie [2792]
Letteratura [1384]
Storia [502]
Arti visive [334]
Musica [193]
Diritto [128]
Diritto civile [98]
Teatro [84]
Comunicazione [54]

PICCOLOMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Francesco Laura Carotti PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] una copia della prima opera a stampa di Piccolomini, l’Universa philosophia de moribus, del 1583, appartenuta al poeta sorrentino e da lui accuratamente postillata (Biblioteca apostolica Vaticana, Stamp. Barb. Cred. Tass. 39). Nel 1572 Piccolomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ALESSANDRO D’AFRODISIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

MANZOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto Marco Cavarzese Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] di spicco del mondo culturale estense, Battista Guarini, con cui mantenne buoni rapporti anche dopo essere divenuto vescovo: il poeta continuò a scrivergli dalla sua villa in Polesine, la Guarina, dove si era ritirato dopo il suo allontanamento dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENICIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENICIO, Iacopo Rosa Maria Cimino Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] mostra di conoscere bene. Sovente, inoltre, nella esposizione della mitologia indiana riporta i versi in maláyalam di un poeta indiano (Pacunar ovvero Pakkanar) che parlano, in modo invero piuttosto scherzoso, delle divinità locali. Considerando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Castelletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Castelletto Elena Necchi PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] conoscenza, risalente alla giovinezza di Pietro da Castelletto, o, come sembra più probabile, alla fama goduta a Pavia dal poeta, il quale vi soggiornò per lunghi periodi, in un’abitazione non lontana dal castello fatto erigere da Galeazzo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BASILICA DI S. PIETRO – GALEAZZO II VISCONTI – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO PETRARCA

CIPRIANO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO di Montecassino Maria De Marco La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] risalire al Martinengo. Questi, nef ricostruire il corpus delle opere di Alfano, ha creduto di dover assegnare al poeta salernitano anche la paternità della composizione di C., tratto forse in errore dalla testimonianza di Pietro Diacono (cap. XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Agapito Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] Agapito rimasti per così lungo tempo nella biblioteca del Petrarca contenevano opere di diritto canonico e civile. Il poeta osservava scherzosamente che se fossero stati di Cicerone o di Varrone non si sarebbe tante volte tormentato per restituirli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] , 59-71, 88 ss., 96, 144; A. Solerti, Gli albori del melodramma, I, Palermo 1904, pp. 129-132; D. Alaleona, Papa C. IX poeta, in Bull. della Soc. filol. rom., VII (1905), pp. 71-84; F. Salza, Drammi ined. di G. Rospigliosi,poi C. IX, in Riv. musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Francesco Giovanni Pozzi Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] pp. 189-212, 266-83; B. Croce, La "Hypnerotomachia Poliphili", in Quaderni della Critica, VI (1950), pp. 46-54 (poi in Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 42-52); B. Nardi, Letter. e cultura venez. del Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO MICHIEL – PIETRO DA CORTONA – LATINO UMANISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Francesco (3)
Mostra Tutti

FURIETTI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIETTI, Giuseppe Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] . Qualche anno dopo pubblicò Marci Publii Fontanae Bergomatis vita (Bergomi 1752), biografia in bel latino classicheggiante di un poeta suo conterraneo del sec. XVI, destinata come prefazione all'edizione delle poesie di quello curata dall'abate P.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUINIFORTE BARZIZZA – SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORE ROMANO – CAMERA APOSTOLICA

BUSSOLARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo) Carlos Alonso Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] prestò ascolto alla lettera indirizzatagli dal Petrarca il 25 marzo (Maiocchi-Casacca, I, pp. 110-117), con la quale il poeta lo invitava in termini duri ad abbandonare la difesa; né si arrese quando anche i rifornimenti del marchese del Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ORDINE AGOSTINIANO – LUDOVICO GONZAGA – UGOLINO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLARI, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali