ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] di Chiaravalle, Milano 1953; R. Bloch, Symbolisme cosmique et monuments religieux, Paris 1953; V. Cilento, Alano di Lilla poeta e teologo del XII secolo, Napoli 1953; A.C. Crombie, Robert Grosseteste and the Origins of Experimental Science, Oxford ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] delle opere di Aristotele (Palermo, Palazzo dei Normanni).
Non vi sono certezze sulla morte di Michele Scoto. Il poeta Henry d'Avranches accenna, intorno al 1235, alla scomparsa dello scienziato. L'affermazione contrasta però con quanto scrisse l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] (la spedizione napoleonica in E. è del 1796); e al-Kashshāb (m. 1815), testimone anch’egli di quell’atmosfera, poeta fortemente debitore dei canoni stilistici della poesia classica.
Ma è nel Novecento che emergono autori di grande rilievo a riprova ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] e Bernis (cfr. Besterman, nn. 16845, 16846, 16851). Immediatamente dopo la morte di C. XIV, un suo conterraneo, il poeta Aurelio de Giorgi Bertola, gli dedicherà Le notti,Canti due, Roma 1775 (Tre Notti…, Napoli 1775), destinate a celebrare, nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] modo anche nel Convivio di Dante; nel trattato secondo, là dove istituisce la comparazione tra i cieli e le scienze, il poeta apre la serie delle discipline con la grammatica, a cui seguono le altre discipline del trivio (dialettica e retorica) e il ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] arcivescovo Andrea Gioannetti fu cacciato dalla città. Da allora, nel corso di una lunga attività di libellista e di poeta satirico, non perse occasione per scagliarsi contro l’ombra di Voltaire e contro le correnti giacobine italiane. Ma fu ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ).
140 I versi zoppicanti nell’originale non contengono né l’eleganza prosodica del Petrarca né la sua dura critica del poeta nei confronti del papa.
141 Il canonista bolognese Raffaele de Fulgosiis, che partecipò al concilio di Costanza (si veda C ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Crisostomo, era stato compagno di corso dell'imperatore alle lezioni del famoso retore Libanio ad Atene. Giovanni, poeta alimentatosi alle fonti classiche, nel suo Contro Giuliano l'apostata non rivendica apologeticamente una dignità culturale per la ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Christ dans la tradition chrétienne: L'Église de Constantinople au VIe siècle, Paris 1993, pp. 541-606; C. Sotinel, Arator, un poète au service de la politique du pape Vigile, "Mélanges de l'École Française de Rome. Antiquité", 101, 1989, pt. 2, pp ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e aristotelici, ibid., pp. 234-37.
P. Medioli Masotti, Callimaco, l'Accademia romana e la congiura del 1468, in Callimaco Esperiente poeta e politico del '400, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1987, pp. 169-79.
J.F. D'Amico, Renaissance Humanism ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...