BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] conti di Coldimezzo – soddisfaceva evidentemente per Benedetti Michelangeli il bisogno profondo di collegare sé stesso con un grande poeta del Duecento. E nel 1942 Benedetti Michelangeli, con alcuni amici, volle idealmente far rivivere la seicentesca ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] del Palatinato-Neuburg; ristampata a Venezia nel 1679).
"Avezzo a cose studiate e sode" - come scrisse di lui il poeta T. Fattorini nella premessa al libretto dell'Eteocle e Polinice - il L. "aveva superato la comune aspettatione, violando il ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] s'affatica invano chi fa or versi, M. assurge nientemeno che al rango del musicista per antonomasia, là dove il poeta ironizza sull'imperizia di certi praticanti: "sanz'alcun'arte / mille Marchetti veggio in ogni parte". Passando alle composizioni ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] bien proportionné, l'oeil, l'oreille et l'entendement". È interessante confrontare, sempre dal manifesto, i versi composti dai poeti di corte per celebrare l'invenzione del balletto drammatico: essi mettono l'accento sul fervore umanistico che è all ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , dall’omonima casa editrice fondata nel 1953, che ebbe in G. Miron il suo animatore e tra i membri più attivi poeti quali G. Hénault, R. Giguère, Lapointe, J.-G. Pilon, F. Ouellette, Y. Préfontaine, tutti impegnati nella presa di coscienza politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Tra gli anni 1960 e 1970 si assistette a un rinnovamento totale, anche grazie ai versi di N. Labiş e di altri poeti come N. Stănescu, M. Sorescu, I. Alexandru, C. Baltag, M. Ivănescu. In questo periodo, inoltre, si affermò quel particolare genere che ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] sue novelle il trauma subito da quegli Ebrei costretti a concretizzare i loro ideali nazionali con la forza delle armi. Tra i poeti di questo indirizzo, figurano A. Gilboa, H. Guri e A. Kovner, la cui poetica ha come tema ricorrente la tragedia dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] le sparse tendenze del tempo. Non a caso scrittori come A. Oehleschläger e A.W. Schack von Staffeldt (18°-19° sec.) poetarono sia in danese sia in tedesco. Il primo rinnovò, con l’impeto fantastico-musicale dei suoi poemi drammatici (Hakon Jarl, 1805 ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] . W.s Geistliche Entwicklung (con una tabella sinottica), Lipsia 1892; R. Louis, Die Weltanschauung R. W.s, ivi 1898; L. Dauriac,Le musicien-poète R. W. Étude de psychologie (con bibl. critica), Parigi 1908; H. S. Chamberlain, Das Drama R. W.s, 4ª ed ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] discorso si scopre che Autumn leaves, uno dei vertici della balladry jazzistica, altro non è che Les feuilles mortes del poeta francese Jacques Prevert e del compositore dell’Est europeo Joseph Kosma, che Cherokee e These foolish things, due classici ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...