di Rodolfo Di Biasio* Da poco, il 28 luglio 2013, è morto Gianfranco Palmery. È morto un grande poeta e un silenzio assordante ha accompagnato la sua dipartita. In questi ultimi tempi altri silenzi, altrettanto [...] assordanti, hanno segnato la scomparsa ...
Leggi Tutto
di Sauro Albisani*A ogni nuovo libro di Gianfranco Palmery si ha l’impressione di aprire una porta che ci introduce in uno spazio chiuso. Palmery è nello stesso tempo, paradossalmente, poeta erratico e [...] stanziale: un «viaggiatore da camera» che, come ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Patota* La straordinaria novità della lingua e dello stile del Principe fu colta a suo tempo da un grande poeta, scrittore e critico italiano dell’Ottocento, Ugo Foscolo (1778-1827). In una [...] sua opera questi affermò che nessuno, in Italia ...
Leggi Tutto
Gianfranco Palmery (1940 – 2013), nato e vissuto a Roma, è stato poeta e saggista. Ha pubblicato sedici libri di versi e numerose prose sparse in quotidiani e riviste, in parte raccolte in quattro volumi. [...] Critico letterario dal 1978 al 1981 del quot ...
Leggi Tutto
di Michele Ortore* «Spogliato ti spegnerai del dispotico / potere della poesia». Chi conosce o conoscerà Gianfranco Palmery, potrà vedere questo distico come il sigillo di un poeta che ha saputo trasformare [...] la compresenza dei contrari in altezza art ...
Leggi Tutto
di Andrea Afribo* Il poeta è un copywriter? Le risorse del linguaggio poetico aiutano il pubblicitario? C’entra la poesia con la pubblicità? Si può rispondere “sì”, “no” e pure “dipende”, e sono tutte [...] risposte giuste, legittime e legittimabili con p ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...