Non cade alcun anniversario canonico (nascita o morte) relativo al sommo poeta Francesco Petrarca (nacque ad Arezzo nel 1304, morì ad Arquà, oggi Arquà Petrarca, Padova, nel 1374), ma esce un libro importante, [...] un libro per studiosi, certo, ma aperto ...
Leggi Tutto
Il mistero di Penna, la grazia di Penna, la diversità di Penna: le formule critiche più ricorrenti attorno alla poesia del poeta perugino fanno leva su suggestioni che tendono a mettere al centro l’irriducibile [...] alterità di quest’opera. Penna apparti ...
Leggi Tutto
di Daniele Scarampi* Multiforme e austero poeta della cinquecentesca Repubblica Genovese, il nobiluomo Paolo Foglietta scriveva in una sua lirica poi convogliata nelle Rime diverse in lingua genovese: [...] “Chi mi sente sospirare fugge in casa pur di non ...
Leggi Tutto
di Fabio Magro* Sulla carta, la poesia si può indubbiamente considerare, per sua natura, un’arte povera, un’arte in bianco e nero. Ma il poeta è davvero senza strumenti e senza colori? Non la pensava certo [...] così Rimbaud («A noir, E blanc, I rouge, U ...
Leggi Tutto
di Domenico Adriano* Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” [...] ha contraddistinto questo autore, compat ...
Leggi Tutto
a cura di Domenico Adriano* Un poeta, Domenico Adriano, interroga un poeta, Rodolfo Di Biasio. Come nasce una tua poesia, quale la scaturigine, importanza della parola.Ogni mia poesia nasce in lentezza. [...] E viene da lontano. Mi spiego: è l’idea che pa ...
Leggi Tutto
«Hai è un dolore solo per chi non ha», scriveva nel secondo Ottocento il poeta anarchico Giovan Filippo Medaglioni. «Sei è anche un numero, per chi contare sa», cantava nel 1976 a Sanremo l’ormai sconosciuto [...] ai più Lenny Caramìco, cantante di una so ...
Leggi Tutto
di Luigi Fontanella* In quest’ultimo scorcio d’estate sono andato centellinando, verso dopo verso, un bellissimo poemetto di Rodolfo Di Biasio: Mute voci mute (Ghenomena, 2017), summula quintessenziale [...] del poeta, narratore e studioso formiano, quest’ ...
Leggi Tutto
Tutte insieme, a cavaliere tra il primo e il secondo mese dell’anno – manzonismo innominato e puntuale – si sono riversate a cascata su questo nostro bellissimo e spesso sfortunato Paese (l’Ottocento del [...] Poeta sempre qui...) tante cose diverse e però ...
Leggi Tutto
di Francesca Gatta* La citazione di Giovanni Raboni («Ma in casa dell’impiccato se di corda / non si deve parlare / di che cosa mai parleremo?») posta come epigrafe nel romanzo d’esordio del critico e [...] poeta Matteo Marchesini anticipa un protagonista ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...