• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1384 risultati
Tutti i risultati [4090]
Letteratura [1384]
Biografie [2792]
Storia [502]
Arti visive [334]
Religioni [238]
Musica [193]
Diritto [128]
Diritto civile [98]
Teatro [84]
Comunicazione [54]

EMILIANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI, Giuseppe Maria Franco D'Intino Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] seguito colà gli studi di seminario, si ispirava, a partire dal comune apprendistato frugoniano (C. I. Frugoni era il poeta italiano prediletto nel seminario di Faenza, cfr. Scarabelli, p. 9), quella scuola classica romagnola di cui faceva a buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Bartolomeo Mario Allegri Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] i pochi lirici contemporanei "veri e degni d'essere agguagliati agli antichi" (G. Parini, Poesie e prose, con un'appendice di poeti satirici e didascalici del Settecento, a cura di L. Caretti, Milano-Napoli 1951, pp. 545-547). Nel 1789 il L. divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – POEMI DIDASCALICI – ENDECASILLABO – LINGUA LATINA – FISIOCRATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto Claudio Mutini Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] poesia, II, Milano 1741, pp. 178, 370; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, p. 378; G. Crocioni, G. C. poeta e dantista dello scorcio del Cinquecento, in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di Rodolfo Renier, Torino 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLPANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLPANI, Giuseppe Francesca Romana De' Angelis Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] amore, e di arte, legato all'idea di progresso. Ancora di notevole importanza è il poemetto Il gusto, dove il poeta, partendo dalla identificazione del "bello" e del "giusto", afferma che ambedue hanno origine dalla natura. Infatti si manifesta "la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGA, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGA, Anton Maria Gianbattista Salinari Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] cui si fa anche il nome, nonché i parrocchiani di Leprenno. Nella stessa nota s'insinua anche che tutta la vita del poeta bergamasco era dissoluta e che di ciò era convinto lo stesso suo vescovo che mai gli avrebbe rilasciato "una buona fede de vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORADO Paolo Procaccioli Vissuto a Padova nella seconda metà del Quattrocento, C. non è altrimenti conosciuto che per un poemetto macaronico in esametri, la Tosontea, dove si definisce "vir amaistratus". L'opera [...] posteriore alla Macaronea di Tifi. La risposta del Fabris e le sue controargomentazioni in un articolo: Chi fu il primo poeta macaronico ? (Risposta al sig. J. Hogdkin [sic]), in Giorn. stor. della lett. ital., XCIII (1929), pp. 210-218. Ancora del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAZZA, Andrea Nicola De Blasi Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] il quarto libro Dell'Occhiale di Tommaso Stigliani nel quale si criticava con asprezza l'Adone del Marino e si attaccava il poeta morto già da due anni. Nella polemica che ne derivò s'inserì anche il B., sotto lo pseudonimo di Robusto Pogommega, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI, Lorenzo Dario Busolini Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] ). Poco dopo sposò Camilla Zucca, dalla quale ebbe due figli: Alessandro, futuro arciprete di Clusone (nel territorio di Bergamo) e poeta epico, e Andrea. La sua carriera di funzionario e letterato di provincia subì una svolta nel 1629 quando il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCANUGI, Francesco Ismera

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCANUGI, Francesco Ismera Riccardo Scrivano Fiorentino, nato intorno al 1275, apparteneva a una fra le più illustri famiglie del sestiere di San Brancazio: suo padre, Iacopo, fu priore nel 1284. È [...] e nel Chig. L. VIII. 305, "Per gran soverchio di dolor mi movo", costituita da sei lasse assonanzate, in cui il poeta dichiara, di doversi gravemente lamentare della "partenza gravosa" che lo ha portato lontano dalla sua donna. A ricordare il momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Luigi Clementina Rotondi Figlio di Piero, nacque a Firenze nel 1558. Dedicatosi agli studi letterari, fu buon conoscitore della lingua latina e della greca, che apprese sotto la guida di Pier [...] scrisse numerose poesie latine, egloghe per la maggior parte, alcune delle quali si possono leggere nel primo volume dei Carmina illustrium poeta rum Italorum, stampati a Firenze tra il 1719 ed il 1726. Non tutte, però, come l'Hauvette ha osservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 139
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali