CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare
Roberto Ricciardi
Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] si possiedono scarsissime notizie, risalenti a una annotazione del Flamini (col. 841), dove il C. è definito "orator et poeta egregius". Si allude qui indubbiamente all'attività letteraria del C., mista di prosa e di verso, secondo la moda umanistica ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Tasso" and their sources, Berkeley 1936, pp. 443-502; Id., G.B. M.'s Enciclopedia, ibid. 1937, pp. 239-288; A. Borzelli, M. poeta, Napoli 1937; Id., Le relazioni del Maia Materdona, del Basso e del De Pietri con G.B. M. marchese di Villa, Napoli 1938 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] atti della favola pastorale L'Endimione, la cui vicenda (l'amore del pastore di Caria per Cintia) adombrava la venerazione del poeta per Cristina. La regina morì l'anno successivo e il G., secondo la testimonianza di P.J. Martello, per modestia non ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] e cronologici attendibili che lo riguardano sono ricavabili soprattutto dai riferimenti alla sua persona contenuti nell'opera del poeta ed esegeta ebreo Immanuel da Roma, suo parente stretto, attivo a Roma e in altre località italiane nella ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] F. Pepoli) il rimpatrio a Modena, ordinato dal duca Rinaldo II.
Nel luglio 1701 giungeva finalmente al B. la nomina a secondo poeta cesareo; egli si preparò a partire per Vienna nel settembre, con uno stipendio iniziale di 2.000 fiorini annui. I nove ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] notissima (pubblicata da L. Vicchi in VincenzoMonti, X, Fusignano 1887, p. 209 n.), e con la riuscita caricatura di Jannicolo poeta maniaco nella satira Stratonica, pubblicata a Bologna nel 1828.
Nel 1811 il G. tornò per quattro mesi a Genova, dove ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] lettore il testo terenziano. Un senso di profondo affetto per il maestro, unito alla venerazione per l'opera del poeta latino compensano l'evidente immaturità stilistica del componimento. Analoghi al precedente sono i due epigrammi che il C. compose ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] legato della S. Sede presso la Marca anconetana nel 1450.
Alla ricerca di un signore presso il quale collocarsi come poeta-funzionario di corte, Palmario si rivolse a Sigismondo Malatesta, cui sono dedicati il sonetto e la canzone introduttivi del ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] 1904, pp. 432. 440, 442, 568. Un primo attento e persuasivo accostamento alla poesia del B. si ebbe con L. Pagano, Poeti dialettali veneti del Settecento, Venezia 1915, pp. 62-79 e passim; un semplice apporto di inediti fu quello di A. Pilot, buon ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] sua ipotesi, e considerarono il F. morto prima del 1260. Per contro, anche la teoria del Massera, che prolungava l'esistenza del poeta, ebbe alcuni sostenitori. Così il Buzzelli che, nel 1949, collocò la data di morte del F. ben oltre quel 1260 e la ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...