Pseudonimo del poeta Efim Alekseevič Pridvorov (Gubovka, Cherson, 1883 - Mosca 1945). La semplicità del suo linguaggio (Basni, Favole) e il carattere propagandistico delle sue poesie gli procurarono, dopo [...] la rivoluzione del 1917, un'enorme popolarità ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta georgiano Vissarine Gabašvili (Tiflis 1749 - Iaşi 1791), autore di liriche d'amore, di odi patriottiche e di componimenti satirici, che ebbero grande influenza sulla letteratura georgiana [...] del tardo Settecento e dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta arabo cristiano di Siria (m. 1909), monaco melchita; contribuì con le sue opere a quella fioritura della letteratura arabo-cristiana che ebbe luogo in Siria nella seconda metà del sec. [...] 19º ...
Leggi Tutto
Vescovo e poeta (Buckinghamshire 1592 - Chichester 1669). Pubblicò alcuni sermoni, i Psalms of David turned into metre (1651) e Poems, elegies, paradoxes and sonnets (1657). I suoi versi sacri e profani [...] hanno qualità liriche ...
Leggi Tutto
Atlántida Poema (1877) del poeta catalano J. Verdaguer i Santaló (1845-1902), che immagina che Cristoforo Colombo sia stato spinto alla ricerca di nuove terre dal racconto dell'antica leggenda sull’isola [...] di Atlantide ...
Leggi Tutto
Principe e poeta arabo (932-968) della dinastia degli Hamdanidi d'Aleppo, la cui poesia rispecchia l'agitata sua vita; fu tra l'altro per quattro anni a Costantinopoli, prigioniero di guerra dei Bizantini. ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta giapponese (Kema 1716 - Kyōto 1783); noto soprattutto come compositore di haikai. I suoi versi hanno una grande forza descrittiva che dà alla sua arte il carattere d'un palpitante realismo. ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Castrovillari 1879 - Roma 1967). Ha dipinto delicati paesaggi e figure. Un suo autoritratto è agli Uffizî. I suoi versi sono raccolti in Pars parva (1936), Solitudini (1948), Sillaba (1950). ...
Leggi Tutto
Giurista e poeta satirico (Reims 1421 circa - ivi 1510); rivelò uno spirito assai mordace nel Plaidoyer, nell'Enquête d'entre la Simple et la Rusée, nei Droits nouveaux e in alcuni monologhi. ...
Leggi Tutto
Dramma (1893) del poeta tedesco G. Hauptmann (1862 -1946). Tra le riduzioni cinematografiche si ricorda quella con sceneggiatura e regia di Thea von Harbou, Hanneles Himmelfahrt (L'assunzione di Hannele, [...] 1934) ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...