• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [14744]
Cinema [229]
Biografie [6782]
Letteratura [5743]
Storia [1012]
Arti visive [884]
Teatro [456]
Religioni [427]
Musica [397]
Archeologia [275]
Lingua [239]

Memphis, Ricky

Enciclopedia on line

Memphis, Ricky Nome d’arte di Riccardo Fortunati, attore televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1968). Noto negli anni Ottanta come il “poeta metropolitano” dai versi in romanesco del Maurizio Costanzo Show, [...] ha debuttato nel cinema con Briganti (1990); immediatamente successivi Ultrà (per il quale ha vinto lo European Film Awards come attore non protagonista) e Pugni di rabbia, entrambi del 1991. M. ha recitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIAMI BEACH – SOAP OPERA – LAS VEGAS – ROMA

BEVILACQUA, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bevilacqua, Alberto Redazione Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Parma il 27 giugno 1934. Dopo aver esordito come romanziere nel 1955 e come poeta nel 1961, ottenne la prima [...] vera affermazione nel 1964 con il romanzo La califfa. Autore di sceneggiature e soggetti a partire dal 1960, è passato successivamente alla regia e molti dei film da lui diretti sono adattamenti dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCACCIO – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Alberto (4)
Mostra Tutti

HERZOG, Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] (1972; Aguirre furore di Dio) si affermò come uno dei maggiori esponenti del Neuer Deutscher Film. Il suo primo film Lebenszeichen (1968) era stato accolto al Festival di Berlino con il premio speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – AGUIRRE FURORE DI DIO – NUOVO CINEMA TEDESCO – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZOG, Werner (4)
Mostra Tutti

Dottor Jekyll

Enciclopedia on line

Dottor Jekyll Personaggio del romanzo The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1886; Lo strano caso del dott. Jekyll e del signor Hyde) del romanziere e poeta scozzese R.L. Stevenson (1850-1894). Trama: il protagonista [...] è uno scienziato che riesce, con procedimenti di sua invenzione, a trasformarsi in un uomo dall'aspetto e dall'animo bestiali, Mister Hyde. La trasformazione fa di Jekyll un criminale, ed egli, per sfuggire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GRAN BRETAGNA – MISTER HYDE – ARGENTINA – ITALIA

CANUDO, Ricciotto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canudo, Ricciotto Alberto Boschi Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] animatore di eventi culturali, antepose la passione per il cinema agli altri suoi molteplici interessi. Per il suo pionieristico scritto La naissance d'un sixième art. Essai sur le cinématographe (in "Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIE DEL CINEMA – GIOIA DEL COLLE – JEAN EPSTEIN – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUDO, Ricciotto (2)
Mostra Tutti

Il cavaliere della rosa

Enciclopedia on line

(ted. Der Rosenkavalier) Opera lirica in tre atti, rappresentata per la prima volta a Dresda il 25 gennaio 1911, del musicista tedesco R. Strauss (1864-1949), con libretto del poeta e drammaturgo austriaco [...] H. von Hofmannsthal (1874-1929). Dall’opera fu tratto il film Der Rosenkavalier (1926) di R. Wiene, che vide la partecipazione attiva di Strauss e di von Hofmannsthal, qui sceneggiatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERA LIRICA
TAGS: DER ROSENKAVALIER – OPERA LIRICA – TEDESCO – DRESDA

AGEE, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Agee, James Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] al cinema che, a suo parere, era il più grande mezzo di espressività artistica del 20° secolo. Lavorò a Hollywood, cui riconosceva il ruolo di centro di produzione della vera arte popolare, dedicandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEE, James (1)
Mostra Tutti

GANCE, Abel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GANCE, Abel Lorenzo Quaglietti Regista, attore, sceneggiatore e produttore di cinema francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889, morto ivi il 10 novembre 1981. L'esordio come poeta, alcuni testi teatrali [...] e i primi non insicuri passi come attore precedono l'attività di sceneggiatore, di produttore e di regista, inauguratasi con La digue (1911). La folie du Docteur Tube (1916) ne rivela la propensione a ... Leggi Tutto
TAGS: BEETHOVEN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANCE, Abel (2)
Mostra Tutti

JENNINGS, Humphrey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler) Francesca Vatteroni Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] -62. A. Hodgkinson, Humphrey Jennings, more than a maker of films, Hanover (NH) 1982. Humphrey Jennings ‒ Film-maker, painter, poet, ed. M.-L. Jennings, London 1982 (trad. it. Modena 1983). G. Novell-Smith, Humphrey Jennings ‒ Surrealist observer, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN GRIERSON – GRAN BRETAGNA – SURREALISMO – INGHILTERRA

VIGO, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean) Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] consumatosi e immolatosi all'urgenza e alla fatica di una creatività prorompente, ha lasciato una lezione di cinema che non ha perso con il tempo la sua forza trasgressiva. Ariosità lirica, febbre anarchica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ZÉRO DE CONDUITE – NOUVELLE VAGUE – HENRI LANGLOIS – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali