Personaggio del romanzo The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1886; Lo strano caso del dott. Jekyll e del signor Hyde) del romanziere e poeta scozzese R.L. Stevenson (1850-1894).
Trama: il protagonista [...] è uno scienziato che riesce, con procedimenti di sua invenzione, a trasformarsi in un uomo dall'aspetto e dall'animo bestiali, Mister Hyde. La trasformazione fa di Jekyll un criminale, ed egli, per sfuggire ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] animatore di eventi culturali, antepose la passione per il cinema agli altri suoi molteplici interessi. Per il suo pionieristico scritto La naissance d'un sixième art. Essai sur le cinématographe (in "Les ...
Leggi Tutto
(ted. Der Rosenkavalier) Opera lirica in tre atti, rappresentata per la prima volta a Dresda il 25 gennaio 1911, del musicista tedesco R. Strauss (1864-1949), con libretto del poeta e drammaturgo austriaco [...] H. von Hofmannsthal (1874-1929).
Dall’opera fu tratto il film Der Rosenkavalier (1926) di R. Wiene, che vide la partecipazione attiva di Strauss e di von Hofmannsthal, qui sceneggiatore ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] al cinema che, a suo parere, era il più grande mezzo di espressività artistica del 20° secolo. Lavorò a Hollywood, cui riconosceva il ruolo di centro di produzione della vera arte popolare, dedicandosi ...
Leggi Tutto
GANCE, Abel
Lorenzo Quaglietti
Regista, attore, sceneggiatore e produttore di cinema francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889, morto ivi il 10 novembre 1981. L'esordio come poeta, alcuni testi teatrali [...] e i primi non insicuri passi come attore precedono l'attività di sceneggiatore, di produttore e di regista, inauguratasi con La digue (1911).
La folie du Docteur Tube (1916) ne rivela la propensione a ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] -62.
A. Hodgkinson, Humphrey Jennings, more than a maker of films, Hanover (NH) 1982.
Humphrey Jennings ‒ Film-maker, painter, poet, ed. M.-L. Jennings, London 1982 (trad. it. Modena 1983).
G. Novell-Smith, Humphrey Jennings ‒ Surrealist observer, in ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] consumatosi e immolatosi all'urgenza e alla fatica di una creatività prorompente, ha lasciato una lezione di cinema che non ha perso con il tempo la sua forza trasgressiva. Ariosità lirica, febbre anarchica, ...
Leggi Tutto
Accórsi, Stefano. - Attore italiano (n. Bologna 1971). Considerato tra i migliori attori italiani della sua generazione, nel ruolo del poeta D. Campana (Un viaggio chiamato amore, 2001) ha vinto la Coppa [...] Volpi a Venezia. Tra le sue interpretazioni: Radiofreccia (1998; David di Donatello 1999 come miglior attore); L'ultimo bacio (2001); Le fate ignoranti (2001); Ovunque sei (2004); L’amore ritrovato (2004); ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] fratelli minori, Vito e Lalla, gli fu caro lo zio poeta, Giuseppe Villaroel, che lo iniziò agli interessi letterari e lo introdusse, adolescente, all’interno degli ambienti colti siciliani.
Patti ebbe da subito una vita intensa di incontri e viaggi, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894. È uno dei registi più attivi di Hollywood, dove lavora dal 1920. Il suo periodo creativo più felice è compreso tra il 1920 e il [...] 1934.
Poeta degli umili, della bontà, dell'amore, predilige gli ambienti poveri, i personaggi patetici, le situazioni romantiche, e tutto questo egli interpreta con un suo modo gentile e affettuoso: liricamente. Da Humoresque (1920) a Settimo cielo ( ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...