Borges, Jorge Luis
Altiero Scicchitano
Scrittore e poeta argentino, nato a Buenos Aires il 24 agosto 1899 e morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Tra le sue opere più famose vanno segnalate Ficciones (1944), [...] El Aleph (1949), Otras inquisiciones (1952). L'importanza dell'autore nella cultura novecentesca è attestata dal neologismo borgesiano che, al pari di kafkiano, designa una vera e propria cifra stilistica, ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] già in sé quell'atmosfera convulsa e allucinata che si ritrova un anno dopo nel suo primo film, Le sang d'un poète (1930). Si comprese in seguito come tale film condensasse, insieme ai successivi Orphée (1950; Orfeo) e Le testament d'Orphée (1960; Il ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico polacco (n. Łódź 1938); poeta, sceneggiatore per Wajda e Polański, nel 1964 ha diretto e interpretato Rysopsis (Segni particolari, nessuno) e nel 1965 Walkover, che lo [...] hanno imposto come una delle personalità più significative del giovane cinema europeo degli anni Sessanta, anticonformista e ricco di ardite innovazioni espressive. Dopo aver lasciato il suo paese nel ...
Leggi Tutto
Dramma teatrale (1897) in versi, in cinque atti, del poeta e drammaturgo E. Rostand (1868-1918), ispirato alla figura di Hector-Savinien Cyrano de Bergerac.
Tra i molti adattamenti cinematografici si ricorda [...] l'omonimo film (1990) di J.-P. Rappeneau, con G. Depardieu.
Per approfondire Cyrano de Bergerac, di Ermanno Detti (Enciclopedia dei ragazzi ...
Leggi Tutto
Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] New York il 25 febbraio 1983. Celebre drammaturgo, vincitore di quattro premi del New York Drama Critics' Circle e di due premi Pulitzer, forte di un'ispirazione proveniente da dolenti vicende autobiografiche, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Zaovraž´e, Ivanovo, 1932 - Parigi 1986), figlio del poeta Arsenij. Diplomatosi nel 1962 all'Istituto di cinematografia di Mosca con il mediometraggio Katok i skripka ("Il rullo [...] compressore e il violino"), in cui T. già rivelava una netta predisposizione per un cinema estraneo ai modi e agli schemi correnti del "realismo socialista", diresse poi: Ivanovo detstvo (L'infanzia di ...
Leggi Tutto
Cendrars, Blaise
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Frédéric-Louis Sauser Hall, poeta e scrittore svizzero, di madre scozzese, nato a La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, il 1° settembre 1887 e morto a Parigi [...] il 21 gennaio 1961. Fu un protagonista dell'avanguardia letteraria e artistica parigina di inizio secolo (Sonia Delaunay, Francis Picabia, Fernand Léger, Moïse Kisling illustrarono i suoi libri). Il suo ...
Leggi Tutto
("Il signor Taddeo, ovvero l'ultima incursione in Lituania") Poema del poeta polacco A. Mickiewicz (1798-1855).
Dal poema è stato tratto il film Pan Tadeusz (1999; Il signor Tadeusz) di A. Wajda. ...
Leggi Tutto
(trad. it. La brocca rotta) Commedia (1806) in un atto del poeta tedesco H. von Kleist (1777-1811).
Vi è rappresentata la storia di un giudice che deve stabilire chi abbia causato la rottura di una brocca [...] nella stanza di una giovane contadina. Alla fine si scoprirà che il colpevole è proprio lui, che aveva tentato di sedurre la ragazza.
Tra gli adattamenti si ricorda il film Der zerbrochene Krug (1937; ...
Leggi Tutto
(trad. it. Capitani coraggiosi) Romanzo di formazione (1897) dello scrittore e poeta inglese R. Kipling (1865-1936).
Harvey Cheyne è il ricco e insolente figlio di un armatore che, durante una traversata [...] verso l’Europa, dopo essere caduto in mare viene salvato dai marinai, i “capitani coraggiosi”, di un peschereccio a pesca nell’Atlantico del Nord. A bordo sarà costretto a lavorare duramente, scoprendo, ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...