Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Italo Calvino, Giovanni Arpino, Elsa Morante. Fra i poeti, possono essere ricordati Guido Gozzano, Marino Moretti, Angiolo il primo e il secondo dopoguerra, lo scrittore e poeta Erich Kästner, esponente del movimento della Neue Sachlichkeit, pubblica ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] film di Michelangelo Antonioni, in collaborazione con C. Biarese, Roma 1985 (ed. aggiornata con il titolo I film di M. A. Un poeta della visione, Roma 2002); T. Perry - R. Prieto, M. A. A guide to references and resources, Boston 1986; C. di Carlo, M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] (la spedizione napoleonica in E. è del 1796); e al-Kashshāb (m. 1815), testimone anch’egli di quell’atmosfera, poeta fortemente debitore dei canoni stilistici della poesia classica.
Ma è nel Novecento che emergono autori di grande rilievo a riprova ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] settings (1985) e The inner room (1988) del secondo, molti giovani poeti americani (M. Peacock, n. 1946; J. Moffett, n. 1942; , n. 1942) e R. Hayden (1913-1980), i poeti più giovani hanno scelto di lavorare con minore enfasi e aggressività e ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] opera di debutto Nachtschatten (1972).
Un caso tutto a sé di Heimatkünstler è, invece, il pittore, scrittore e poeta dialettale Herbert Achternbusch, un autore di difficile comprensione linguistica al di fuori dalla G. meridionale. Emulo del grande ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] e falso in David Holzman's diary (1967); Robert Frank, anche noto fotografo, seguì le vicende del fratello subnormale del poeta P. Orlovsky nel metafilm Me and my brother (1965-1968); Andy Warhol, infine, portò alle estreme conseguenze la 'veduta ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...