Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] 'autobiografia ironica e fantastica. Dal 1980 dirige il Fondo Pier Paolo Pasolini. Nel 2001 ha realizzato il documentario Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno, personale e intensa rievocazione del ruolo pubblico e privato del poeta-regista. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] caro e tra i primi film in cui vennero utilizzati veri leoni. Per la "serie d'oro" adattò sette drammi dannunziani, di cui il poeta aveva ceduto i diritti, per 4.000 lire l'uno, alla società torinese: La figlia di Iorio, La fiaccola sotto il moggio e ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] macchina da presa, nelle analisi lucide ma extraterrestri dello scienziato (Cesare Musatti) come nei guizzi rivoluzionari di un poeta geniale (Giuseppe Ungaretti, che dichiara di trasgredire ogni norma, anche sessuale, per il semplice fatto di fare ...
Leggi Tutto
Häxan
Monica Dall'Asta
(Svezia 1922, La stregoneria attraverso i secoli, colorato, 112m a 20 fps); regia: Benjamin Christensen; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto e sceneggiatura: Benjamin Christensen; [...] colonna sonora jazz firmata da Daniel Humair che si apre con la registrazione di un breve testo del poeta.
Interpreti e personaggi: Benjamin Christensen (Satana), Karen Winther (la moglie dell'ammalato), Emmy Schønfeldt (Maria), Tora Teje (cleptomane ...
Leggi Tutto
Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] un omosessuale e, successivamente, ha recitato al fianco di Massimo Troisi in Il postino (1994) di Michael Radford, impersonando il poeta Pablo Neruda; ha inoltre lavorato con Patrice Leconte nei film Tango (1993) e Les grands ducs (1996), ancora con ...
Leggi Tutto
La ragazza con la valigia
Paolo Vecchi
(Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] (Lucia), Nadia Bianchi (Nuccia), Edda Soligo (professoressa Fiorena), Ciccio Barbi (Crosia), Enzo Garinei (Nino).
Bibliografia
M. Morandini, Un poeta d'amore, in "Le ore", 28 febbraio 1961.
M. Verdone, La ragazza con la valigia, in "Bianco e nero ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sobakoj i volkom, "Metà cane, metà lupo", pubblicato negli USA nel 1980), i romanzi Eto ja, Edička (1979; trad. it., Il poeta russo preferisce i grandi negri, 1985) e Dnevnik negodjaja (1982, "Diario di un mascalzone") di E. Limonov; i racconti di N ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] di Charles Trenet, di cui baisers volés è un verso quanto mai significativo e perciò insistito, nonché una delle cose che il poeta rimpiange e nel ricordo trasfigura, insieme ai "rêves mouvants" e ai "billets doux" presi di peso dai Fleurs du mal di ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] , divenne subito un film di culto; Varhaník u sv. Víta (1929, L'organista di S. Vito) di Martin Frič, sceneggiato dal poeta e scrittore surrealista V. Nezval, e Takový je život (1929, Così è la vita) di Karel Junghans. Quest'ultimo, di taglio ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] : "Tutto questo, perché?". Se lo chiede con l'aria più modesta del mondo, ma è una domanda che soltanto un poeta sa farsi con questa impressionante semplicità. E infatti le sue dimesse riflessioni sono parole tratte dal monologo del dottor Astrov nel ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...