Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] La scrittura nell'arte
Nella Francia di fine Ottocento alcuni poeti propongono un nuovo rapporto tra scrittura e immagine: Mallarmé trasformano anche la pagina e il libro. I poeti spaziano sulla pagina stampata collocando in modo inusuale parole ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] (La coquille et le clergyman, in Œuvres complètes, 1978; trad. it. in Del meraviglioso, 2001, pp. 69-70). Anche il poeta surrealista R. Desnos aveva scritto nel 1927: "Ciò che noi chiediamo al cinema è l'impossibile, l'inatteso, il sogno, la sorpresa ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] impregnato di lotte e commistioni tra bene e male, giorno e notte, luce e ombra. Nell'immaginario del nostro poeta-cineasta nulla è più lontano dell'espressionismo. Tutto ciò che è razionale, intelligibile, luminoso costituisce la sua principale ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] e Agnès Varda, il nederlandese Joris Ivens, il russo Roman L. Karmen, il georgiano Michail K. Kalatozov, il poeta russo Evgenij A. Evtušenko e il danese Theodor Christensen, che realizzarono documentari e dettero importante impulso alla formazione ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] peculiarità. Ciò che l'attore Paul Wegener esige dagli interpreti cinematografici non è gesticolazione, bensì "trasparenza". "Il vero poeta del film dev'essere la cinepresa… E come obiettivo ultimo ho in mente una sorta di lirismo cinetico, davanti ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] film, prima esperienza cinematografica pienamente matura di S., ebbe come protagonista Leslie Howard, in seguito interprete dell'eroe-poeta di The petrified forest (1936; La foresta pietrificata) di Archie Mayo, tratto dall'omonimo dramma di S., che ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Italia
Riccardo Capasso
Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] interpretato una trentina di film.
Filmografia essenziale. 1912: "Sul sentiero delle vipere"; 1913: "Cabina" di G. Pastrone; 1916: "Il poeta e la donna"; 1917: "Ironia della vita"; 1918: "Femina" di A. Gemma, "Il matrimonio di Olimpia" di G. Zambuto ...
Leggi Tutto
Leung, Tony (propr. Leung Chiu-Wai, pinyin Liang Chiaowei)
Francesco Zippel
Attore cinematografico, nato a Hong Kong il 27 giugno 1962. Tra i più rappresentativi interpreti del cinema di Wong Kar-Wai, [...] regista vietnamita Tran Ahn Hung, ha dato vita a un personaggio sospeso tra violenza e dolore, quello del gangster detto Il poeta. Ancora per Wong Kar-Wai è stato protagonista di Chongqing senlin (1994, ingl. Hong Kong express) e Chunguang zha xie ...
Leggi Tutto
Eaubonne, Jean d' (propr. D'Eaubonne, Jean Adrien)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico francese, nato a Talence (Gironda) l'8 marzo 1903 e morto a Boulogne-Billancourt il 30 luglio 1971. [...] eccelle nelle scenografie agili e aeree, a base di arabeschi lineari, lo rese particolarmente adatto ad assecondare le visioni dei poeti del cinema, a cominciare da Jean Cocteau, anche se una vera e propria simbiosi avvenne solo con Max Ophuls.
Con ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] (1982), i suoi interessi si concentrarono di nuovo sul documentario, come testimoniano i lungometraggi Rafael Alberti, un retrato del poeta por Fernando Birri (1983), Remitente Nicaragua: carta al mundo (1984), e Mi hijo el Che. Un retrato de familia ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...