Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] 1925), strinse amicizia con S. Solmi, E. Montale, G. Alberti, N. Sapegno, B. Bazlen, creando inoltre un forte sodalizio con il poeta U. Saba, da lui valorizzato e ospitato nella rivista "Primo tempo", fondata con Solmi e M. Gromo (1922-23). Il cinema ...
Leggi Tutto
Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] Mos-fil′m, lo spinse nel 1983 a raggiungere Alma-Ata, in Kazachistan dove, grazie all'appoggio del poeta Olžas O. Sulejmenov, direttore degli studi cinematografici locali, girò Neprofessionaly (1987, I non professionisti), realizzato nel 1985, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] A. Romualdo, C.G. Belli, W. Delgado (El mundo dividido, 1970), J.G. Rose (Simple canción, 1960), F. Bendezú. Tra i poeti, di vario orientamento, che pubblicano negli anni 1970 e 1980 si ricordano: R. Hinostroza, A. Cisneros, A. Cilloniz, M. Lauer, E ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] M. Newell: l'emozione suscitata dai versi di W.H. Auden recitati in una sequenza del film ha favorito la conoscenza del poeta inglese e promosso la pubblicazione di una raccolta delle sue liriche d'amore. Viceversa, il film premiato da più Oscar The ...
Leggi Tutto
JACKSON, Glenda
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Di famiglia operaia, lascia la provincia per recitare in teatro e, a Londra, [...] scrittore britannico − si libera dei poco sentiti legami matrimoniali per cadere negli intrighi di un imbroglione che si spaccia per poeta). C'è, nelle prove della J., un insieme di qualità che, esaltate durante una stagione del cinema portata a ...
Leggi Tutto
Zemlja
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, 1930, La terra, bianco e nero, 84m a 20 fps); regia: Aleksandr Dovženko; produzione: VUFKU; sceneggiatura: Aleksandr Dovženko; fotografia: Daniil Demuckij; musica: [...] anche in campo culturale i conflitti fra tendenze ideologiche risultavano inaspriti. L'attacco più violento fu quello del poeta proletario Demian Bednyj, cortigiano del regime stalinista: in seguito a un suo articolo comparso su "Izvestija", il film ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] prive di forza vitale: il popolo è una massa anonima, satura di ricchezza; la bellezza della ragazza che accompagna il poeta e la ricchezza dell'arte toscana appaiono eccessive, segno di una sensualità priva di valori spirituali e il ricordo della ...
Leggi Tutto
Machatý, Gustav
Francesco Pitassio
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 9 maggio 1901 e morto a Monaco di Baviera il 14 dicembre 1963. L'opera di M. rinnovò e sprovincializzò il cinema del [...] il suo primo film sonoro, che vide la collaborazione di diversi esponenti delle avanguardie artistiche ceche (tra cui il poeta surrealista Vítězslav Nezval), e soprattutto in Extáse. Quest'ultimo, in cui sono state ravvisate analogie con L'amante di ...
Leggi Tutto
Barbaro, Umberto
Edoardo Bruno
Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] 1967, 176, p. 131). è dunque evidente che l'attore è un traduttore, un comunicatore e al contempo un critico. "Ma poeta, lettore, critico o attore la differenza non è che di gradi: tutti pensano presupponendo (storicamente) la propria personalità. Il ...
Leggi Tutto
Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] di ballate popolari, racconti di cantastorie, poemi – un personaggio simile a lui appare persino nei Racconti di Canterbury, composti dal poeta inglese Geoffrey Chaucer nel 1387 – e molto più tardi di libri e film, Robin Hood è in ogni caso un ladro ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...