• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2792 risultati
Tutti i risultati [4090]
Biografie [2792]
Letteratura [1384]
Storia [502]
Arti visive [334]
Religioni [238]
Musica [193]
Diritto [128]
Diritto civile [98]
Teatro [84]
Comunicazione [54]

CASALINUOVO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINUOVO, Giuseppe Domenico Scafoglio Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] Gozzano). L'opera alla quale il C. dovette un discreto successo, che superò i limiti della regione, è la Lampada del poeta, volume di poesie pubblicato nel 1929 a Bologna da Zanichelli e ristampato dopo soli tre mesi. Piacque probabilmente per l'aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – TRASFORMISMO – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALINUOVO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CALCIA, Traiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCIA, Traiano Giovanni Parenti Nacque a Treviso agli inizi del sec. XVI. Fu a Napoli allievo di Pietro Summonte e membro dell'Accademia Pontaniana. Partecipò alle tre giornate di discussione sulla [...] Scorziano, riuniti intorno al comune maestro Sannazaro. A. Minturno, che di quelle discussioni si fece cronista nel suo De Poeta (Venezia 1559), afferma (p. 6) di averne avuto resoconto dallo Scorziano e "a Traiano Tarvisino, homine sane docto, nec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro Alessandro Perosa Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] qualità personali, egli subì - come altri giovani della sua cerchia - il fascino che Cristoforo Landino esercitava come maestro di scuola e poeta. Non ci sono prove che il B. seguisse i suoi corsi universitari, ma è certo che a lui egli si ispirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – GENTILE VIRGINIO ORSINI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – CANTI CARNASCIALESCHI – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCESI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

DONADONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Eugenio Lucia Strappini Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere. A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] risultare dall'incrocio, in ultima analisi, tra i due mondi interiori, tra le due concezioni dell'arte che sono del critico e del poeta. Sono degli ultimi anni della sua vita, gli anni in cui il D. si disponeva a una stagione di studi più distesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO PETRARCA – ADRARA SAN MARTINO – ANTONIO FOGAZZARO – CLAUDIO CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONADONI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROBERTIS, Giuseppe Graziella Pulce Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] fispetto scrupoloso del testo, indagato e ricostruito con amorevolezza umile e inquieta: "Quel poco che ho imparato come si leggono i poeti, io lo devo a lui [a Vitelli] ... Con quella sua voce pacata e ardente ... egli ci offriva tutte le volte una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO GIACOMO PARODI – SALVATORE DI GIACOMO – CARLO MICHELSTAEDTER – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MANACORDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Giuseppe Franco Cambi Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] fu iniziato al metodo storico-critico e alle ricerche erudite. Conseguì la laurea discutendo una tesi su Galeotto Del Carretto poeta lirico e drammatico monferrino (pubblicata in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XLIX [1898-99], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo Elvira Gencarelli Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] e di idee, e a tale movimento l'A. prese parte attiva: iscritto fra gli Arcadi con il nome di "Anastro Liceatico", poeta di stile piano e piacevole, egli fu uno dei tanti rimatori che, nella seconda metà del '600, reagirono al marinismo, ricercando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTIGLIONI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giannino Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] , un ritratto ad olio di Signora in giallo (Milano, eredi Dal Castagné) e la statua in gesso di Plauto, poeta comico (distrutta dai bombardamenti). In seguito lasciò da parte la pittura, a cui avrebbe continuato a dedicarsi solo per passatempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI MANGIAGALLI – REGIME FASCISTA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Giannino (1)
Mostra Tutti

DE ROGATI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio Maria Teresa Biagetti Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] scolopi e in seguito di matematica e fisica al Collegio Romano. Fu ammesso all'Accademia degli Infecondi grazie all'amico poeta Domenico Petrosellini e fece parte dell'Accademia dell'Arcadia con il nome di Argisto Genesio. Rientrato a Napoli nel 1764 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOSZ, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOSZ, Italo Rossella Canuti Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli. In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] , fu attivo a Trieste nella prima metà del XIX secolo e, sposatosi con Rosa Romanin (senese, discendente del poeta Salomone Fiorentino), iniziò alla professione il figlio Ludovico. Quest'ultimo completò gli studi di disegno alla scuola del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 280
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali