• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6800 risultati
Tutti i risultati [14743]
Biografie [6783]
Letteratura [5745]
Storia [1013]
Arti visive [885]
Teatro [456]
Religioni [427]
Musica [397]
Archeologia [276]
Cinema [229]
Lingua [240]

Yaghma di Giandaq

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta persiano Abū 'l-Ḥasan Raḥīm (Giandaq 1782 - ivi 1859). Segretario del governatore del Simnān, finì in prigione dietro falsa accusa e scrisse Sardāriyya (da sardār "generale"), una [...] poi nuovamente arrestato a causa della satira Khulāsa al-iftiḍāḥ ("Breve descrizione dell'infamia"), diretta contro dei nobili locali. Poeta satirico dal verso ingiurioso e talvolta osceno, a Y. si deve la creazione di una particolare ta῾ziya per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUḤARRAM

Radó, Antal

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e poeta ungherese (Mór 1862 - Budapest 1944). Vissuto parecchi anni in Italia, ha tradotto dall'italiano (Dante, Petrarca, Leopardi, Ariosto, Pirandello, ecc.) e alla letteratura [...] (1907); A ford tás muvészete ("L'arte della traduzione", 1909); A magyar rím ("La rima ungherese", 1921). Come poeta ha pubblicato: Versek ("Versi", 1887); Római ritmusok ("Ritmi romani", 1906); Háborús strófák ("Strofe di guerra", 1916); Magyar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – ITALIA

al-Mutanabbī

Enciclopedia on line

ī Poeta arabo (al-Kūfa 915 - Baghdād 965); il suo vero nome era Aḥmad ibn al-Ḥusain. Poeta di corte, passò il suo periodo migliore ad Aleppo, presso l'emiro ḥamdanide Saif ad-Dawla, di cui celebrò le imprese [...] contro i Bizantini. Fu poi anche al Cairo, alla corte dell'ikhshidita Kāfūr, e infine ad Arragiān e a Shīrāz in Persia. La sua poesia, celebratissima (benché accusata di plagio da alcuni critici), magniloquente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ḤAMDANIDE – BIZANTINI – BAGHDĀD – ALEPPO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mutanabbī (1)
Mostra Tutti

Fréchette, Louis-Honoré

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta canadese di lingua francese (Lévis, Quebec, 1839 - Montreal 1908). Attraverso derivazioni dalla poesia francese dell'età romantica (Mes loisirs, 1863, e La voix d'un exilé, 1869), trovò [...] francese. Con La légende d'un peuple (1887) diede ai suoi connazionali una commossa ed epica visione della loro storia. Poeta di forte vitalità, di lui si ricordano anche Les feuilles volantes (1891), Le Noël au Canada (1900), Épaves poétiques (1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – LINGUA FRANCESE – ETÀ ROMANTICA – MONTREAL – CANADA

Serafí Pitarra

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta e commediografo catalano Frederic Soler i Hubert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO

Meri, Veijo Vaino Valvo

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta finlandese (Viipuri 1928 - Helsinki 2015). Nella sua opera si esprime una forte protesta contro il fenomeno della guerra, anche tramite il grottesco e il comico, come nei romanzi Manillaköysi [...] nello specchio", 1963) e Jääkiekkoilijan kesä ("L'estate di un giocatore di hockey su ghiaccio", 1980), vi mescola reminiscenze di guerra. È anche poeta (Lasiankeriaat "Anguille di vetro", 1990) e saggista (Tätä mieltä "Di questa opinione", 1989). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – VIIPURI

Nef῾ī´

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta turco Ömer (Hasankale, Erzerum, 1572 - İstanbul 1635-36), tra i maggiori rappresentanti del genere della qasīda. Conquistò il favore del sultano Ahmed I (1590-1617) e fu apprezzato [...] restano una vasta raccolta in persiano, una in turco, oltre a Sihām-i Qazā ("Frecce del destino"), una raccolta di poesie satiriche e oscene, assai diverse dal genere della qasīda e del ghazel che avevano conferito a N. fama di grande poeta ottomano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – MURAD IV – PERSIANO – ERZERUM – AHMED I

Cesàreo, Giovanni Alfredo

Enciclopedia on line

Cesàreo, Giovanni Alfredo Critico e poeta (Messina 1860 - Palermo 1937). Prof. di letteratura italiana a Palermo (1898-1935), senatore del Regno (1924). Come poeta (Poesie, 1912; I canti di Pan, 1920; I poemi dell'ombra, 1923; [...] ecc.) ebbe momenti felici. Tra le sue opere di critica, notevoli La poesia siciliana sotto gli Svevi, 1894, e Le origini della poesia lirica in Italia, 1899 (poi rifuse in unico vol., 1924), in cui sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA SICILIANA – POESIA LIRICA – PALERMO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesàreo, Giovanni Alfredo (1)
Mostra Tutti

Desiati, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta italiano (n. Locorotondo, Bari, 1977). Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, nel 2003 esordisce come narratore con il romanzo Neppure quando è notte. Tra i lavori di maggior [...] Mare di zucchero (2014), Candore (2016) e Spatriati (2021, Premio Strega 2022) e Malbianco (2025). Noto anche come poeta, ha pubblicato su riviste nazionali e internazionali. È stato caporedattore della rivista “Nuovi argomenti” e, dopo un’esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – FANDANGO – BARI

Myers, Frederick William Henry

Enciclopedia on line

Myers, Frederick William Henry Filosofo, poeta e scienziato inglese (Keswick, Cumberland, 1843 - Roma 1901). È noto come poeta per la raccolta The renewal of youth (1882), come filosofo e critico per gli Essays, classical and modern [...] (1883). Ma la sua attività più importante si è svolta nell'ambito della metapsichica. Fu tra i fondatori della Society for psychical research (Londra, 1882); collaborò con E. Gurney e F. Podmore alla famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAPSICHICA – CUMBERLAND – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myers, Frederick William Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 680
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali