BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] buon senso aveva mostrato ne La quarta, egloga di Virgilio...(Roma 1758), ove vedeva nella nuova era annunziata dal poeta il ristabilimento dell'ordine civile dell'antica repubblica romana, o anche in una Memoria (inedita, ma utilizzata dal Vallauri ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] da Giuseppe e Gordiano, fratelli dell'illustre letterato.
In questo lavoro, terminato nel 1851, sotto al ritratto in busto del poeta, vi è un rilievo in cui è rappresentata l'Italia che pone sul capo di Perticari una corona d'alloro alla presenza ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] mei Deus e Costume del 1600 (Catal., Roma 1891, p. 14 nn. 127 s., p. 17 n. 163).
Oltre all'attività di poeta, pittore e insegnante, il F. svolse anche quella di bibliotecario dell'Associazione artistica internazionale (di cui fu uno dei fondatori nel ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] celebrata la verosimiglianza e la freschezza d'impronta dell'effigie, come è evidenziato in un sonetto di ringraziamento composto nel 1882 dal poeta G.C. Daneo, ritratto dall'I. (ibid., m.r. I.7.5). Di questa attività si ricordano il Ritratto di Pio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] in casa Betti, risale al 1764 il primo incarico documentato del L. (figurista in palazzo Ferrari a Verona, oggi Verità Poeta), come collaboratore di A. Galli Bibiena. Solo due anni dopo, a riprova di una fama crescente in patria, il pittore ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] di ingresso.
Legato alla sua città, ne esaltò le memorie e i personaggi illustri con opere quali il busto del poeta Padre Ghevont Ališan (bronzo, 1901 circa: Venezia, Biblioteca dell'Accademia armena di S. Lazzaro dei padri mechitaristi); il Ritratto ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] oltre a Marino, si ricordano Pompilio, che probabilmente seguì le orme paterne, ma di cui non resta testimonianza, e Cornelio, poeta e commediografo, insignito nel 1575 del titolo di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano (Promis, p. 321).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] retrospettiva a cura dell'Ente premi di Roma; l'anno seguente sempre a Roma venne pubblicato il volume Un artista un poeta con poesie di M. Luisa Spaziani illustrate da ventiquattro disegni e gouaches dell'Avenali.
Opere sue si trovano nella Galleria ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] dopo prese parte come attore al film Prima della Rivoluzione, diretto dal regista Bernardo Bertolucci che, con il padre, il poeta Attilio, era suo amico ed estimatore.
Nel film Padova interpreta il ruolo del pittore che dipinge en plein air parlando ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] copertine dei volumi della collana); P. Pera, Tra i nidi di ragno nel giardino di Calvino, in Il Sole 24 Ore, 20 gennaio 2014; I. P.: un poeta, un artista, un giardiniere, http://www. compagniadelgiardinaggio.it/ippolito-pizzetti (20 settembre 2015). ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...