Scrittore (Urbino 1924 - Ancona 1994). Esordì come poeta (Il ramarro, 1948), ma è noto soprattutto per aver affrontato nei suoi romanzi (Memoriale, 1962; La macchina mondiale, 1965; Corporale, 1974) il [...] tema dell'alienazione dell'uomo nella civiltà industriale, con risultati di novità e felicità espressiva. Tra gli altri romanzi: Il sipario ducale (1975), Le mosche del capitale (1989).
Vita e opere
Lavorò ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] per nuovi progetti e si è dedicato alla docenza presso l'Accademia del cinema di Bratislava, alla fotografia e ha esordito come poeta.
Bibliografia
J.L. Manceu, Vingt ans après, Dusan Hanak, in "Cinéma quatre-vingt-neuf", avril 1989, pp. 15-16; P ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] parla con il montone, richiamano altrettanti quadretti di genere veristico dell'arte del suo tempo; e non per nulla il poeta conchiude l'ultimo di essi con le seguenti parole:
κείνους κ᾿ εἰσορόων ἀκέοις, ψεύδοιό τε ϑυμόν, - ἐλπόμενος πυκινήν τιν᾿ ἀπὸ ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 745)
Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] di testi quali Macbeth, Don Chisciotte, ecc., affianca scenografie per opere teatrali e cinematografiche. Tornato in Spagna si stabilisce nel 1948 a Port Lligat, in uno studio-sacrario. Soggetti di tematica ...
Leggi Tutto
VIRGILIO (P. Vergilius Maro)
L. Fabbrini
Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] all'inizio delle singole opere (primo decennio del sec. V d. c.; v. Vol. vi, fig. 856). Ma le effigi del poeta, giunte fino a noi, sono soltanto due riproduzioni in mosaico, databili alla seconda metà del III secolo. In un mosaico di Hadrumetum, V ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e poeta, nato a Strasburgo nel 1887. Ha studiato a Weimar e a Parigi. A Monaco, nel 1912, collaborò a Der Blaue Reiter, con V. Kandinskij; e nel 1916 a Zurigo, con Tristan Tzara e Hugo [...] Ball, lanciò la formula dadaista: Nel 1918 ebbe contatti con Max Ernst, a Colonia, e tentò la via espressionista. Dal 1925 lo si trova a fianco dei surrealisti (esposizione alla Galerie Surréaliste, 1926); ...
Leggi Tutto
DIFILO di Sinope (Δίϕιλος)
G. Sena Chiesa
Poeta e commediografo greco della Commedia Nuova. Nato a Sinope sul Mar Nero (Ponto), morì intorno al 289 a. C.
D. può essere forse identificato con un busto [...] del Kunsthistorisches Museum di Vienna. Si tratta di una copia adrianea da un originale bronzeo dell'inizio del III sec. a. C. Il ritratto rappresenta un uomo appena maturo dai capelli mossi, barba e baffi ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] già in sé quell'atmosfera convulsa e allucinata che si ritrova un anno dopo nel suo primo film, Le sang d'un poète (1930). Si comprese in seguito come tale film condensasse, insieme ai successivi Orphée (1950; Orfeo) e Le testament d'Orphée (1960; Il ...
Leggi Tutto
(Storia straordinaria di Peter Schlemihl) Romanzo (1814) del poeta e naturalista A. von Chamisso (1781-1838).
Peter Schlemihls è un uomo che vende la propria ombra al diavolo, perdendo in questo modo una [...] parte di sé stesso, ma derivandone ingenti e inesauribili ricchezze.
Il racconto, pensato per i ragazzi, venne illustrato in chiave adulta nel 1915 dal pittore tedesco E.K. Kirchner (1880-1938) in un lavoro ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...