GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] la guerra), cui egli deve gran parte della sua fama, è forse la sua prova più positiva in tal senso.
Anche i poeti degli anni Trenta dànno in questo periodo le loro prove più mature, completando così la loro personalità. G. Seferis, dopo il poemetto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 61" (1961: fra gli altri G. Cruz, 1941), via via fino a quelli della "poesia sperimentale" e del "concretismo". Fra i poeti che hanno fatto parte per sé stessi è S. da Gama (1924-52), che ha lasciato una lirica - dai metri tradizionali - suggestiva ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] , dei Vettii; nella Villa di Diomede invece il vestibolo ha forma di portico; nella Casa del Centenario, in quella del poeta tragico, ha forma di corridoio. A Roma il vestibolo è simmetrico, talvolta proteso in avanti oltre il perimetro della casa a ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] lasciare traccia durevole, ricordiamo i ''proletari'' H. Martinson (m. 1978), F. Fridell (m. 1985) e Ivar-Lo Johansson (m. 1990), i poeti A. Österling (m. 1981) e K.R. Gierow (m. 1982), il finno-svedese W. Kyrklund (m. 1989), che sino all'ultimo, nel ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] ; P.C. Santini, Il restauro di Castelvecchio a Verona, in Comunità, n. 126, 1965; S. Los, Carlo Scarpa architetto poeta, Venezia 1967; M. Brusatin, Carlo Scarpa architetto veneziano, in Controspazio, n. 3-4, marzo-aprile 1972 (numero monografico); P ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] La scrittura nell'arte
Nella Francia di fine Ottocento alcuni poeti propongono un nuovo rapporto tra scrittura e immagine: Mallarmé trasformano anche la pagina e il libro. I poeti spaziano sulla pagina stampata collocando in modo inusuale parole ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] architettonico o se fu piuttosto l'opera prima, frutto di un'intensa speculazione teorica, dei due scienziati-architetti. Un poeta del sec. 10°, Costantino Rodio (Legrand, 1896, p. 52), riconduce ad A. e a Isidoro il Giovane (evidentemente confuso ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] vera genialità di creazione poetica. Paz, nato nel 1914, è oggi la figura centrale della letteratura messicana. Il suo lavoro di poeta, di filosofo e di critico ha varcato da molto tempo gli orizzonti nazionali e ha avuto numerose traduzioni anche in ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Ostaijen, nel 1928, l'espressionismo è ormai in fase di riflusso. È il momento dei suoi avversari, cioè, da un lato, i poeti di 't Fonteintje ("La piccola fonte", 1921-1924), R. Minne, M. Roelants, R. Herreman, che già avevano demolito i castelli in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] fu vasta per la sua attività d'incisore, di scrittore (Manchas Artísticas y Literarias, pubblicata nel 1898), di poeta e giornalista (nel 1893 fondò la pubblicazione umoristica El Granuja), ma soprattutto perché fu direttore dell'Academia de Bellas ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...