ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] macedone compose un Inno a Pan celebrante la vittoria di Antigono Gonata sui Galli presso Lisimacheia nel 277; divenne il poeta ufficiale della corte di Pella, dove forse compose i Fenomeni, mettendo in versi l'opera astronomica di Eudosso di Guido ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di ispirazioni anche molto diversificate, emergenti attorno al 1770: fra loro il lirico G.A. Bürger e altri del circolo Göttinger Hain, il poeta lirico M. Claudius, i drammaturghi J.M.R. Lenz e F.M. Klinger, e su tutti, a dare profilo culturale a un ...
Leggi Tutto
VADA Volaterrana
Luisa Banti
Antico porto e stazione della Via Emilia, lungo la costa toscana, tra i fiumi Fine e Cecina, identificabile con l'odierna Vada. Il porto è descritto da Rutilio Namaziano, [...] mezzo di un canale d'ingresso difficile, segnato da file di pali coperti da rami per indicarlo con maggiore chiarezza. Il poeta non parla della stazione, che dovette essere d'importanza secondaria.
In vicinanza erano la villa e i possessi dei Cecina ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] che si distingue dal volumen di papiro utilizzato nell'Antichità nel mondo greco-romano. Il codex è menzionato per la prima volta dal poeta Marziale (Epigr., I, 2; XIV, 184, 186, 188, 190, 192) intorno alla fine del sec. 1° d.C. e gli studiosi sono ...
Leggi Tutto
ESIODO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da situare intorno alla metà del V sec. a. C. Le sue opere si limitano a un piccolo numero di delicatissime coppe a fondo bianco e [...] di un pastore introdotta in un gruppo di Muse nella pyxis di Boston in cui J. D. Beazley propone di riconoscere il poeta georgico. Il momento più felice del maestro è rappresentato dalla coppa del Louvre CA 482 con una figura di Musa seduta reggente ...
Leggi Tutto
COMPLUVIO (compluvium)
G. Matthiae
Nella terminologia tecnica si indica con questo nome la convergenza di due falde di tetto parallele od in qualunque modo intersecantisi, il che richiede una speciale [...] le acque nel bacino centrale, detto perciò impluvio (v.). Esempî tipici sono quelli offerti dalle Case pompeiane del Fauno, del Poeta Tragico, dei Vettî, del Menandro, delle Nozze d'Argento, di Caio Secondo, ecc. Tale disposizione consentiva pure ...
Leggi Tutto
SCHLIEMANN, Heinrich
A. Giuliano
Nato a Neubuchow (Mecklenburgo) il 6 gennaio 1822, morto a Napoli il 26 dicembre 1890. Dopo un duro tirocinio giovanile, durante il quale imparò da autodidatta alcune [...] nel 1863 liquidò la propria ditta per andare a riconoscere i luoghi ove si erano svolti gli avvenimenti cantati dal poeta, prendendo a guida unicamente il testo omerico. Comperato un permesso dal governo turco, iniziò nel 1871 scavi sulla collinetta ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] sarebbe dunque iconograficamente simile a quella che appare sulla pisside di Eretria a Boston, identificata con l'apparizione delle Muse al poeta Esiodo (v. esiodo; muse).
Bibl.: O. Rubensohn, Paros I, II, in Ath. Mitt., XXV, 1900, p. 341 ss. e XXVI ...
Leggi Tutto
KAPHISIAS (Καϕίσιας)
G. Carettoni
Scultore greco la cui attività si sarebbe svolta alla metà del III sec. a. C. A tale epoca infatti risale una stele con il suo nome rinvenuta presso Tespie, che ricorda [...] araldo, Phorystas, vincitore nelle gare olimpioniche. Sulla base di Tespie venne aggiunto, in seguito, l'epigramma d'un mediocre poeta augusteo, Honestus, narrante la disgrazia di Thamyris che osò gareggiare con le Muse: Pausania (ix, 30, 2) vide a ...
Leggi Tutto
DEMOFONTE (Δημοϕῶν, Δημοϕόων)
S. Meschini
Eroe ateniese, secondo una tradizione più antica figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope, secondo una diffusa più tardi, di Teseo e Fedra.
Partecipa alla guerra [...] passo dell'Iliade (iii, 144 s.) in cui è ricordata Aithra, figlia di Pitteo e madre di Teseo come serva di Elena. Il poeta ciclico Arctino per primo ha introdotto i due fratelli nella sua Ilioupersis. Secondo un'altra versiòne (Paus., x, 25, 7-8) D ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...