Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (Πίνδαρος)
G. Sena Chiesa
Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442).
Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] e l'accavallarsi delle gambe in un gioco di linee complesso e movimentato.
Una statua ritratto di P., con il nome del poeta iscritto nella base, fu ritrovata nel Serapeion di Memfi, ove erano collocate una serie di statue di uomini illustri greci. È ...
Leggi Tutto
LUCILLUS
Red.
1° (v. vol. iv, p. 721). - Pittore romano che dipinse il ritratto del poeta Naucellio settantenne, intorno al 375-380 d. C., e che lo stesso poeta descrive in uno dei suoi epigrammi (Naucelli [...] parla Simmaco (Epist., iii, 14) che indirizza alcune lettere a Naucellio intorno al 400 d. C. Il poeta aveva praedia a Spoleto. Della morte del poeta si ha notizia in Simmaco (Epist., ix, 50).
Bibl.: L. Munari, Epigrammata Bobiensia, II, Roma 1955, p ...
Leggi Tutto
TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras)
P. Moreno
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di varî artisti greci.
1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C.
Un carme di T. è [...] citato da Plinio come uno dei più antichi documenti sulle origini dell'arte pittorica in Grecia: l'autore celebrava infatti la propria vittoria su Panainos, il fratello di Fidia, nella prima gara di pittura ...
Leggi Tutto
KRITHEIS (Κριϑηίς)
G. Gualandi
Ninfa, ritenuta madre di Omero. Esistono diverse tradizioni sulla nascita e sulla genealogia del poeta, ma tutte mettono sempre in rapporto K. con il fiume Meles e con [...] Smirne; infatti Omero è quasi sempre associato col secondo nome di Melesigenes. Da Filostrato (Imag., ii, 8) viene descritto un dipinto con gli amori di K. con il dio del fiume Meles, da cui sarebbe nato, ...
Leggi Tutto
LUCILLUS
Red.
2°. - Pittore romano, figlio di L., che forse dopo la morte del padre dipinse il ritratto del poeta Naucellio, novantacinquenne intorno al 400-405 d. C.
Bibl.: v. Lucillus, i°. ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] collegio della Sapienza di Perugia, si dedicò nella prima giovinezza allo studio degli autori classici e del disegno; trasferitasi la famiglia a Firenze verso il 1862, il C. si dedicò alla scultura frequentando ...
Leggi Tutto
ALKON (῎Αλκων, Alcon)
M. T. Amorelli
1°. - Toreuta mitico da Ile in Beozia, che viene ricordato da parecchi autori: dal poeta comico Damosseno, presso Ateneo (xi, 469a), dall'ignoto autore del Culex [...] (67 ss.) e da Ovidio (Met., xiii, 679 ss.).
Bibl: Pauly-Wissowa, I, c. 1579, n. 8 ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles)
P. E. Arias
Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] giulio-claudia conserva la freschezza dell'originale bronzeo. 2) Un tipo probabilmente ormai lontano dalle reali fattezze del poeta è quello della statua panneggiata del Laterano (Helbig-Amelung, Führer3, n. 1180). L'archetipo risale ad una statua ...
Leggi Tutto
MNEME (Μνήμη)
F. Canciani
Personificazione di un concetto astratto. Assieme a Physis, Arete, Pistis e Sophia, le qualità che fanno grande un poeta, appare nel registro inferiore, a destra, del rilievo [...] di Archelaos da Priene trovato a Boville Ernica.
Bibl.: G. Kaibel, Inscr. Gr. Sic. et It., 1295; O. Gruppe, Griechische Mythologie, in Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1078, n. 6; Eitrem, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
Vedi MYRO dell'anno: 1963 - 1963 - 1963
MYRÒ (Μυρώ, Μοιρώ)
E. Paribeni
Poetessa di età ellenistica, moglie del letterato Andromachos e madre del poeta tragico Omero. Di lei è ricordata una statua eretta [...] nella sua città natale Bisanzio in età indeterminata.
Bibl.: U. v. Wilamowitz Moellendorf, Hellenistische Dichter, I, pp. 13, 45; Geffcken, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 2512 s., s. v.; G. Lippold, Handbuch, ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...