ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] una magnifica sella, durò tutto il giorno e "lo splendore delle armature dei soldati uguagliava quello del sole", come riferì il poeta di corte. Il principe ordinò che la parata continuasse anche di notte al lume delle torce, perché "la loro luce e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (il "ruzzantino" caro ad A. Tian e a Guido Boldrin) o quello dei borghi più bassi (Agno Berlese) - non ha molti poeti. Lo stesso L. Pastò scrisse in veneziano; in veneziano scrivono padovani viventi come Andrea d'Angeli; e il genio di Ruzzante è oggi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] un viaggio nel Mali, così descrisse la sala di udienza dell'imperatore Kankan Musa, costruita a Timbuctù da al-Sahili, un poeta-architetto di Granada: "Una sala a cupola, la cui porta conduce all'interno della sua dimora (...); la sala ha, sul lato ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] o fondatore del monastero dalla vedova Marta dopo la morte di Michele, avvenuta non prima del 1310. Marta commissionò al poeta di corte Manuele Philes il compito di comporre gli epigrammi commemorativi per la nuova costruzione; per ornarla scelse gli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] I due animali mitici, inizialmente copie di disegni importati, in seguito vennero iranizzati trasformandosi nei draghi descritti dal poeta Firdausi e nel sīmurġ persiano. Altri ornati importati sono la peonia, simbolo di nobiltà, il cervo o antilope ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sono legati i capelli. Sono anche note varie esecuzioni del gruppo delle Tre Grazie (ed è suggestivo ricordare che il poeta Callimaco chiamava Cirene "la collina delle Charites", cioè appunto delle Grazie). Ma anche di Hermes sono presenti svariate ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...