PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] liégeois à Paris au XIVe siècle. Inventaire de la succession de Hennequin de Liège, ivi, 30, 1903, pp. 281-308; M. Poète, Les Primitifs parisiens, Paris 1904; L. Delisle, Recherches sur la librairie de Charles V, 3 voll., Paris 1907; G. Vitzthum, Die ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] spedizione, che spesso raccoglie "la miseria di tutta la Grecia" (come cantava nella prima metà del VII sec. a.C. il poeta pario Archiloco, che partecipò ad una colonia nell'isola di Taso, stanco degli stenti in patria: "basta Paro, coi tuoi fichi e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] essere molto adulterato, soltanto quello che aveva attraversato il mare era realmente apprezzato ed era cantato ed esaltato dai poeti. Assieme al miele attico famoso ed esportato in tutto il Mediterraneo, il vino era una delle specialità greche più ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] accanto serve da puntello per la stabilità della composizione e quasi di insegna del personaggio. La statua seduta per i poeti e i pensatori, prosegue la tipologia greca. La statua equestre, sorta in Grecia, trova nella civiltà romana una più larga ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Novocerkassk (scavi S. I. Kaposcina). Un tratto caratteristico della t. ellenistica è il ritorno a modelli beoti. (Anche alcuni poeti ellenistici, del resto, ponevano il beota Esiodo al di sopra di Omero). Anche la forma del kàntharos ellenistico dal ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] degli avori gotici ora in dotazione al Mus. Civ. Medievale proviene dalla collezione di Ludovico Savioli (1729-1804), poeta, storico, uomo politico di rilievo, presidente perpetuo dell'Accad. Clementina. All'azione conservativa di quest'ultima si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , pp. 287-94.
C. Valeri, Il complesso scultoreo del Rione Terra. Note preliminari, in BdA, 118 (2001), pp. 5-46.
G. Camodeca, Un “poeta” d’origine africana in una nuova iscrizione di Puteoli, in Africa Romana XIV, pp. 1627-37.
– Baia:
B. Andreae, Zur ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] all'epoca di costruzione, quando fu usata come residenza dal committente, Muqatil ibn Hasan, della stessa famiglia del poeta Adi ibn Zayd, entrambi della tribù cristiana degli Ibaditi di al-Hira (secondo Yaqut). La fede cristiana del committente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] più in basso. Si ritiene che i palazzi hammaditi di B., che tanto avevano entusiasmato al-Idrisi e soprattutto il poeta siciliano Ibn Hamdis, abbiano ispirato l'architettura dei palazzi normanni di Palermo. Nel quartiere nord si trova la moschea ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] . d.C., ma che doveva risalire almeno all’età di Nerone, che vi si esibì) e un odeion coperto, menzionato dal poeta latino Stazio, e il tempio dei Dioscuri, datato in età tiberiana, inglobato nella chiesa di S. Paolo Maggiore. Nel settore meridionale ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...