Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] di Th., su indicazione dell'oracolo di Delfi. A questo primo seguì un secondo gruppo di coloni, fra cui il poeta Archiloco che a Th. assistette alla famosa eclissi solare del 648. Appena ebbero consolidato la loro posizione nella città ottenendo la ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] testo epigrafico latino. Sono dieci esametri con cui un certo Faustino, personaggio noto come ricco proprietario terracinese e come poeta dilettante, amico di Marziale, e perciò forse autore egli stesso dei versi, si vanta di aver organizzato "quest ...
Leggi Tutto
KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto)
E. Paribeni
Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] . xxxv, n. 15. Vaso d'argento di Siviglia: W. Froehner, Musées de France, Parigi 1873, tav. 5. Affreschi da Pompei: Casa del Poeta Tragico: G. E. Rizzo, Mon. Pittura Antica, Roma-Milano 1929, testo p. vii. Casa di Via del Balcone Pensile; ibid., vii ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (Asisium)
C. Pietrangeli
U. Ciotti
Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] 1828; Brizi, in Atti Accad. Properziana, II, 1901-09, pp. 269-274; 318-322; 405-434; A. Fortini, Il più ardente poeta d'amore, Foligno 1931 (contiene varie note storico-archeologiche su A., patria di Properzio); U. Tarchi, in Bull. Mus. Imp. (app ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] La scrittura nell'arte
Nella Francia di fine Ottocento alcuni poeti propongono un nuovo rapporto tra scrittura e immagine: Mallarmé trasformano anche la pagina e il libro. I poeti spaziano sulla pagina stampata collocando in modo inusuale parole ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Perdicca e con Archelao la Macedonia si avvia inoltre a diventare un importante centro culturale; già il primo aveva ospitato il poeta Melanippo e Ippocrate di Coo, mentre il secondo ha alla sua corte il pittore Zeuxis che decora il palazzo di Aigai ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] citato, in cui vediamo gli araldi alla tenda di A., che corrispondono per soggetto e composizione con la pittura pompeiana della casa del Poeta Tragico. g) A questo punto il mito di A. s'intreccia con quello di Patroclo. Già nell'arte greca abbiamo ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] templi greci fossero impostate, sul culmine, delle aquile, donde il nome di ἀετός; in realtà pare oggi più logico che il poeta abbia conservato ricordo di un momento particolare in cui i f. furono aggiunti al resto dell'edificio sacro; e la copertura ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτης)
E. Paribeni
Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] eroi. Si ha quindi l'impressione che a giustificare lo spirito di vendetta di Diomede per il parente ucciso, il poeta tragico abbia tentato di presentare anche T. sotto una luce meno ignobile. Nello stesso ambiente artistico, in un grande cratere ...
Leggi Tutto
Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994
CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis)
L. Laurenzi
Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] è probabile che l'epiteto oraziano voglia dire che C. non si radeva e non si tagliava i capelli frequentemente. Un poeta d'oggi direbbe "irsuto".
Bibl.: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, Stoccarda 1882, p. 184 s.; R. Thouvenot, Buste de Caton ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...