verseggiatore /versedʒ:a'tore/ s. m. [der. di verseggiare] (f. -trice). - 1. [autore di versi] ≈ versificatore. ↑ poeta. ↔ prosatore. 2. (estens., spreg.) [chi compone versi di scarso o nessun valore poetico] [...] ≈ (spreg.) poetastro, (spreg., non com.) versaiolo ...
Leggi Tutto
seriore /se'rjore/ agg. [dal lat. serior -oris, compar. di serus, -a, -um "tardo, tardivo"], lett. - [che viene dopo nel tempo, anche con la prep. a: un poeta s. a Dante] ≈ posteriore, successivo, [con [...] uso assol.] tardo. ↔ antecedente, anteriore, precedente, recente, Ⓣ (filol.) recenziore ...
Leggi Tutto
aedo /a'ɛdo/ s. m. [dal gr. aoidós, der. di aéidō "cantare"], lett. - 1. [nella Grecia antica, cantore di carmi epici] ≈ rapsodo. 2. (estens.) [autore di opere poetiche] ≈ bardo, cantore, poeta, rimatore, [...] (lett.) tirteo, trovatore, troviere, vate, verseggiatore, versificatore ...
Leggi Tutto
conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] infatti cultura, dottrina, erudizione, scienza (per conoscenze intellettuali: la cultura del professore spaziava in ogni campo; il poeta dà libero corso alla sua vasta erudizione [F. De Sanctis]); oppure saggezza, senno (per possesso di valori morali ...
Leggi Tutto
dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] spec. se si tratta di riempire con i colori delle sagome, mentre un tempo poteva essere impiegato anche per i pittori: per te poeta fui, per te cristiano: / ma perché veggi mei ciò ch’io disegno, / a colorare stenderò la mano (Dante); e quei che furo ...
Leggi Tutto
compassione /kompa's:jone/ s. f. [dal lat. tardo compassio -onis, der. di compăti "compatire"]. - 1. [sentimento di vicinanza alle sofferenze altrui: provare c. per qualcuno, per le sue pene] ≈ commiserazione, [...] a compassione → □. 2. (spreg.) [atteggiamento sprezzante verso cose biasimevoli, verso lavori mal riusciti, verso persone inette: un poeta che fa c.] ≈ pena, pietà. ↑ schifo. □ muovere a compassione [indurre a commozione] ≈ commuovere. ↓ intenerire ...
Leggi Tutto
compositore /kompozi'tore/ s. m. [dal lat. composĭtor -oris] (f. -trice). - 1. (mus.) [chi compone opere musicali] ≈ ⇑ musicista. 2. (crit., non com.) [chi compone opere letterarie] ≈ autore. ⇓ poeta, [...] scrittore ...
Leggi Tutto
prosatore /prosa'tore/ s. m. [der. di prosare] (f. -trice). - (crit.) [chi scrive opere in prosa: i p. dell'Ottocento] ≈ ‖ lirico, poeta. ⇑ autore, letterato, scrittore. ⇓ narratore, novelliere, romanziere, [...] saggista ...
Leggi Tutto
pseudonimo /pseu'dɔnimo/ s. m. [dal gr. pseydṓnymos agg., comp. di pseydo- "pseudo-" e ónoma, ónyma "nome"]. - [nome diverso da quello reale usato da uno scrittore, un poeta, un giornalista, un artista [...] e sim., che non voglia o non possa firmare le proprie opere con il vero nome] ≈ (non com.) nom de plume, nome d'arte, (pop.) nomignolo ...
Leggi Tutto
giganteggiare v. intr. [der. di gigante] (io gigantéggio, ecc.; aus. avere). - 1. [ergersi come un gigante al di sopra di qualcosa, con la prep. su o assol.: sulle mura giganteggiava una torre; un edificio [...] sovrastare (ø), spiccare, svettare, torreggiare. 2. (fig.) [essere superiore agli altri per qualità morali, intellettuali, artistiche, ecc.: un poeta che giganteggia tra i contemporanei] ≈ eccellere, primeggiare, spiccare. ↓ distinguersi, segnalarsi. ...
Leggi Tutto
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...