«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] altre volte discusso con loro di quella stessa donna? Perché piange? Per aver visto piangere l’amata? Poi le donne esortano il poeta a smettere di piangere; il pianto spetta solo a loro, che hanno visto e udito da vicino il dolore di Beatrice. Ora ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] tramezzini?». Sembra infatti che osservando la forma di pane a cassetta da cui si ricavava il sandwich imbottito il poeta abbia pensato alla "tramezze" della sua casa di campagna. [...] Una definizione poetica che rimase nella storia, anche perché a ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] il giocatore possa sentire di aver già vinto, può succedere che tutto, anche il risultato finale, venga ribaltato, così come il poeta non più giovane, ma neppure “finito”, abbia ancora una partita da giocare il cui risultato non è ancora deciso.E ai ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] vicina alle versioni da Tjutčev, al fine di verificare se, sotto il profilo metrico, vi siano punti di contatto tra traduttore e poeta. Al di là della prossimità cronologica con Viola di morte, la scelta è ricaduta su Tjutčev, da un lato, perché su ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] francesi a Milano (1796) fino al ritorno degli austriaci (1815). Questi fatti accesero speranze e poi cocenti delusioni nel poeta, che nei suoi versi dovette riferirsi all’amata patria milanese, ma anche, allo stesso tempo, ai suoi scomodi occupanti ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] dalle spirali del mare. È una immagine molto forte, su cui il poeta si sofferma con un lessico pregnante (28-30: «A volte giaccio 1487-1489).Anche in questo caso, come nell’Elena, il poeta lega al mare il binomio ricongiungimento e salvazione, in una ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] , Poscienza, può aiutarci a tentare una risposta?Concetti pienamente condivisibili (non è forse vero che il fisico come il poeta non fa che produrre metafore e relazioni mentali?) meglio enucleati, sul piano lato sensu “grammaticale”, nel risvolto di ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] di due forme di amore così diverse e apparentemente inconciliabili come eros e caritas, l’amore per una donna cantato dai poeti e l’amore divino oggetto della riflessione dei teologi. Amore è, infatti, comunque una passione, o meglio un «accidente in ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] e repellenze, mestiere e candore spinto a tratti fino alla più stridente e però mai disarmante ingenuità. Un poeta-vate che non si rassegna a esserlo: […]e CARMINECANTA e tu scalza ti mostrie danzi madonna ignuda al guardoe ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] fra tragedia, commedia e politica; Ottocento alfieriano; L’artista e il vate. L’esperienza poetica di Giosue Carducci; Il poeta, la donnissima e il generale. Il grande amore di Giosue Carducci; Studi carducciani vecchi e nuovi nonché la curatela dei ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...