L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] ’essa una proiezione dell’immaginazione marina.Nel mare si dissolve dunque ogni confine: tra l’immaginario e il reale, tra il poeta e il personaggio, tra la vita e la morte, tra il puro suono e la poesia, tra conscio e inconscio. Questo rappresenta ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] traiettoria è spesso indecifrabile, una cometa, sprezzante e noncurante degli altri come un «insolente narciso» (Pentich 2009, p. 91). Il «poeta d’amore» (lettera di Pentich a Gatto del 16 giugno 1949 in Modena 2021, p. 210) del 1949 foriero di un ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] Trigorskoe, dove Puškin scontava l’esilio, i due si rividero per un breve periodo e prima della partenza di lei, il poeta le regalò un esemplare del secondo capitolo del romanzo in versi Evgenij Onegin, ma tra le carte infilò anche quella che sarebbe ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] suo messaggio». Ma dobbiamo per forza credere a questa appendice in forma di congedo un po’ posticcio? Forse no, forse il poeta fingitore ci sta dicendo che l’apocalisse non è il “non ancora”, è proprio il presente dilatato della modernità con cui ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] un’officina in cui linguaggio e poesia danno l’impressione di nascere insieme. Diversamente dal teatrante però, in questo laboratorio il poeta è solo, ma riesce a far percepire al lettore la presenza di un pubblico, o meglio, di un coro silente che ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] costruendo un percorso di poetica coerente e, come il libro d’esordio, anche qui il titolo allude alla poesia. L’occhio del poeta ben sa che la vita è un ciclone di forze dirompenti con cui fare i conti, spinte ossimoriche come guerra e pace, vita ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] Monk, o ancora come i soffi straziati della tromba di Miles Davis: splendide tessiture musicali elaborate da un poeta energico, ragionatore, sempre vicino alle ansie della Storia e alle degradazioni della realtà, desideroso di sentirsi in armonia ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] imitato un distico della traduzione in lodigiano del canto II di Francesco De Lemene (1634-1704). Anche in quel caso il poeta cercò – è stato osservato –, più che una parodia, la competizione con il testo tassiano. Anche in quel caso al centro della ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] stanza sulla quale si apre è un piccolo universo, ci insegna Bachelard, uno spazio dell’«immensità intima».Dalla finestra il poeta percorre/osserva il suo mondo di dentro mentre l’occhio scorre all’esterno: sotto la finestra sta il giardino, il regno ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] dialettiche» a cui guarda l’angelo della storia.Dunque «il lessicomane si apparenta all’artista» e si rivela «un poeta davvero novecentesco e pienamente onnivoro» (Coletti c.d.s.) e il grado zero della lessicografia è quel «fondamento alfabetico ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...