Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] è al comando della nave ed Eros è il nocchiero che fa la guardia alla barra del timone e, con mano ferma, dirige il poeta nel mare in tempesta, brulicante di giovinetti. In questo passo, la metafora di Eros che è di guardia e vigila con attenzione il ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] dai provenzali ispiratori dei primi testi in friulano.I nomi che seguono quello di Pasolini sono tutti di altissimo livello, poeti innovatori per lingua e tematiche. Elio Bartolini (1922-2006) e Leonardo Zanier (1935-2017) trattano, tra gli altri, il ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] da tanta beatitudine, Dante si chiude nella propria stanza e ha una visione onirica, che avviene intorno alle ventidue, ora che il poeta dice essere la prima delle ultime nove della notte, così da mettere ancora in rilievo il numero «nove» (cfr. V. n ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] muoversi, ma non possiedono nemmeno i sensi necessari per produrre un'azione». E, rispondendo nei suoi appunti a eventuali obiezioni, il poeta precisa: «Si dirà che questo non è teatro. Credo invece che lo sia, perché credo che il teatro trascenda il ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] compagni, per l’uso che ne è fatto. Ci si può chiedere se quello di Caporali sia un libro civile, eppure il poeta diffida della civiltà, ne mostra il rovescio di ferocia, oltre che l’insignificanza di fronte alla natura. Evoca la compagnia, con le ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] invece alla gioia di vivere e alla fugacità del tempo. La storia dell’intero Canzoniere, letta come resistenza da parte del poeta alla pulsione di morte, come sublimazione che trasforma il corpo dell’amata in un libro, offre allora l’immagine di un ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] liberare gli altri». Politica e poesiaQuando gli davano del cineasta o dello scrittore, Pasolini rispondeva di essere invece un poeta: un poeta che magari fa cinema, o che scrive romanzi, saggi e racconti. Quando dicevano a Michela Murgia che era un ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] la presenza di Dante nel Novecento (reputati da numerosi poeti e dai loro critici pari a quelli montaliani, perché , La bufera e altro), Lucca, Pacini Fazzi, 2002.Id., Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] esistenza che lo affigge in casa e nel natio borgo selvaggio, all’età di diciotto anni, tenta di scappare via. Il poeta, ritenuto spesso di indole contemplativa e poco incline all’azione, dà prova di coraggio e tenta di fuggire dalla sua prigione ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] ), che, sebbene ascesa all’Empireo, vive nel cuore del suo poeta donandogli conforto attraverso la poesia di lode. La morte fisica non esta vita noiosanon era degna di sì gentil cosa. Dice il poeta:Beatrice se n’è andata nel più alto dei cieli, ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...