Le edizioni Ghenomena ci mettono a disposizione due strumenti per leggere il poeta nato a Ventosa nel 1937: una corposa antologia della critica curata da Raffaele Pellecchia e la raccolta di Tutte le poesie, [...] dall’opera d’esordio Niente è mutato (196 ...
Leggi Tutto
Diceva Paul Claudel – poeta, drammaturgo e diplomatico francese tra XIX e XX secolo – che la paura dell’aggettivo è l’inizio dello stile (la crainte de l’adjectif est le commencement du style).Questo aforisma, [...] da solo, è un trattato di scrittura cre ...
Leggi Tutto
Elegante traduttore dal francese, poeta dalle pubblicazioni rade e meditate, recensore raffinato, Cosimo Ortesta ha incarnato quella figura di poeta-critico-traduttore così caratteristica del nostro Novecento. [...] Anche da una posizione schiva e apparta ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] di Stampa) pure Alberto Giacometti (1901-1966), scultore e pittore di fama europea, mentre Remo Fasani (1922-2011), fine poeta, letterato e traduttore, è nato a Mesocco (nel Moesano).Oltre alla Confederazione e al Cantone, la tutela e promozione ...
Leggi Tutto
Poeta adulto e sperimentale sin dai primi vagiti; esponente di punta delle seconde avanguardie; sabotatore dei meccanismi di produzione dell’assurdo linguistico e sociale; costruttore di macchine testuali [...] alimentate da materiali prefabbricati, senza ...
Leggi Tutto
Scrittore di racconti, romanzi, saggi, traduttore soprattutto dal russo e poeta, Tommaso Landolfi nasce a Pico Farnese, nell’allora provincia di Terra del Lavoro con capoluogo Caserta, nel 1908, da famiglia [...] aristocratica di proprietari terrieri – co ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari era comunista. La premessa è necessaria se si vuole affrontare il suo linguaggio e la convivenza del giornalista con lo scrittore, il pedagogista, il poeta. E non solo per la sua biografia [...] che lo porta subito dopo la guerra a dirigere ...
Leggi Tutto
Manca poco all’uscita nelle grandi sale de Il cattivo poeta, film di Gianluca Iodice con Sergio Castellitto nei panni di Gabriele D’Annunzio, uno dei personaggi più eclettici, controversi e discussi della [...] storia del Novecento italiano. Il biopic rac ...
Leggi Tutto
Questo primo sonetto è quasi propositione de l’opera ne la quale il Poeta dice di meritar lode d’essersi pentito tosto del suo vaneggiare, et assorta gli amanti co ’l suo essempio, che ritolgano ad Amore [...] la signoria di se medesimi. Vere fur queste g ...
Leggi Tutto
«Non credo che il suo paziente potrà mai guarire del tutto. Al più uscirà dalla cura molto più illuminato su sé stesso e sugli altri. Ma, se è un vero poeta, la poesia rappresenta un compenso troppo forte [...] alla nevrosi, perché possa interamente rinun ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...