• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Lingua [26]
Letteratura [10]
Lessicologia e lessicografia [6]
Biografie [4]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Grammatica [1]
Comunicazione [1]
Filologia [1]

Figli (della lingua) delle stelle

Lingua italiana (2022)

Forse ci voleva un poeta – più che un cultore della musica leggera di Gino Paoli... – per dare a un’opera di storia della lingua scientifica questo titolo: Il cielo in una lettera. Ci voleva un poeta, [...] forse, per iniziare quest’ampio saggio sui carte ... Leggi Tutto

Tifo, amore e fantasia

Lingua italiana (2022)

Il calcio è come la poesia, un gioco che vale la vita. Voglio dirglielo: anche il poeta ha il proprio campo ove parole, colori e suoni vanno verso l’esito felice. Fa anche lui il gol o lo lascia fare, [...] dando spazio alle ali, al lettore che cammina al ... Leggi Tutto

L’enorme e il patetico

Lingua italiana (2022)

Sembrerebbe che il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) sia stato per lo meno inibito fino a pochi mesi fa dalla Somma Ricorrenza del poeta che Pasolini aveva esibito come modello [...] del proprio fare letteratura. Mi riferisco ovv ... Leggi Tutto

Lo stadio: gioia, nostalgia e lutto

Lingua italiana (2022)

I versi di Fanciulli allo stadio, appartenenti alla cinquina di Umberto Saba, sono forse quelli che più si allontanano dallo specifico calcistico in quanto al poeta interessa la presenza dei giovani «acerbi» [...] tifosi e i loro modi di fare, ed è a loro ... Leggi Tutto

La poesia eretica degli opposti

Lingua italiana (2022)

Le raccolte poetichePier Paolo Pasolini, poeta antinovecentesco e antiermetico, pubblica diverse raccolte poetiche: Poesie a Casarsa (Bologna, Libreria Antiquaria Mario Landi,1942); La meglio gioventù [...] (Firenze, Sansoni, 1954), dedicata a Gianfranco ... Leggi Tutto

L’ironia di Buzzati e un musicarello in prosa

Lingua italiana (2022)

Dino Buzzati (1906-1972), giornalista, scrittore, pittore, poeta, drammaturgo, autore di libri per adulti e per bambini, di Poema a fumetti e testi ibridi di immagini e parole come I miracoli di Val Morel, [...] è senz’altro tra gli autori italiani più no ... Leggi Tutto

Il “canto” di un poeta

Lingua italiana (2021)

"Se non fosse divenuto poeta, che cosa avrebbe desiderato essere?“Cantante" rispondeva Eugenio Montale a Enrico Roda, in una intervista del 1955. «Avevo il do sotto le righe, avevo il la acuto, avevo una [...] gamma molto vasta»* Fra Montale e la musica e ... Leggi Tutto

Io

Lingua italiana (2021)

1. «I mistici – ha scritto Simone Weil – hanno sempre mirato a ottenere che nella loro anima non vi fosse più neppure una parte che dicesse “io”» (La persona e il sacro, 1943). Nella Commedia, benché l’ultima [...] guida del poeta sia Bernardo da Chiaraval ... Leggi Tutto

Rime

Lingua italiana (2021)

1. Fino all’esilio Dante è soprattutto un poeta lirico, che scrive prevalentemente componimenti di argomento amoroso, molti dei quali vengono raccolti nel libro della Vita nova. Fin da giovanissimo, forse [...] leggendo, forse frequentando e ascoltando po ... Leggi Tutto

Montale e il "mistico serto"

Lingua italiana (2021)

Fu precoce l’incontro di Eugenio Montale con Aida, se prestiamo fede all’aneddoto narrato da Gadda in un articolo del 1943 apparso su «Il Tempo», che descrive il poeta adolescente trillare le arie del [...] capolavoro verdiano in compagnia dei suoi fratel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
Enciclopedia
poeta
poeta [plur. anche poete] Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Poèta Sassone
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali