di Predrag Matvejević* Ho incontrato Alessandro Iovinelli ancor prima di leggerlo. È avvenuto in un’isola dell’Adriatico. Ero appena andato via da un luogo, non so esattamente quale, tra “asilo ed esilio”. Lui stava cominciando un cammino, e in sens ...
Leggi Tutto
A cent'anni dalla morte di Giovanni Pascoli, un inedito e delizioso dono agli amanti del poeta che apre il Novecento letterario italiano viene dalla pubblicazione di 19 componimenti scelti e tradotti dal [...] grande poeta, critico e teorico francese Yves ...
Leggi Tutto
«Sono il poeta che grida e che gioca con le sue grida, / sono il poeta che canta e non trova parole» Si sono impiegate molte definizioni per designare Alda Merini: si va dalla prima, importante, espressione [...] pasoliniana «bambina Merini» (non certo lu ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere, drammaturgo, opinionista, uomo politico, aviatore: la figura di Gabriele D’Annunzio, la cui vita si svolse tra grandi amori, spostamenti geografici, passioni civili e sperimentazioni [...] letterarie, appare davvero complessa nella sua ...
Leggi Tutto
« Mobile ordigno di dentate rote / lacera il giorno e lo divide in ore, / ed ha scritto di fuor con fosche note / a chi legger le sa: SEMPRE SI MORE»: i versi di Ciro di Pers, poeta marinista del primo [...] Seicento, riescono a gettare una luce tragica a ...
Leggi Tutto
Non da oggi lo zelo eccessivo in materia di pratiche religiose suscita qualche sospetto e si presta, spesso, a facili ironie, come quelle espresse da Giusti nel Papato di prete Pero, una sorta di polemico [...] e scherzoso proclama composto dal poeta nel 1 ...
Leggi Tutto
Quante leghe, miglia marine e poi chilometri tra boschi e su strada e poi ancora frequenze elettromagnetiche e quindi pixel sono stati percorsi, nella lingua italina, dal pirrata di cui cantava agli inizi [...] del Trecento il poeta milanese Bonvesin de la ...
Leggi Tutto
«Sapete, "il tuttotismo" è una totilogia, una teoTOTIlogìa, o una TOTIantropìa». Scherzosamente autocentrato, il «poetronico» (poeta + elettronico) Gianni Toti parlava di sé, ricamando intorno alla propria [...] cosmogonia poetica, in occasione dell'VIII ...
Leggi Tutto
Apparso nel 2018, il volumetto di Adelphi dal titolo Odi è una scelta antologica dei quattro volumi che compongono i Carmina di Orazio. Così dei 103 testi originari ne ritroviamo soltanto 27, scelti e [...] tradotti da Guido Ceronetti, poeta, drammaturgo, ...
Leggi Tutto
Le libere donne di Magliano, malate mentali internate, e Mario Tobino (www.internetculturale.it), psichiatra, poeta e scrittore. «Un giorno a Lucca nevicava e le malate uscirono dalla corsia con delle [...] coperte per coprire la sua macchina. Volevano pr ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...