Filastrocche per adultiNonostante un’attività poetica dispiegatasi in un lungo arco di anni (1961-1998), non si può dire che alla figura di Scialoja poeta abbia arriso una fama pari a quella che ha conosciuto [...] il pittore, nonostante l’apprezzamento d ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] in Italy (dove usa per la prima volta lo pseudonimo Vernon Lee, nome androgino, in parte omaggio al fratello, il poeta vittoriano Eugene Lee-Hamilton, a cui era molto legata). La produzione saggistica è vastissima: prevale l’arte, Euphorion (1884 ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] terminato, è quello che ha consentito a Sermonti di sviluppare a pieno tutte le sue potenzialità di scrittore, poeta, traduttore, lettore e conduttore radiofonico, facendo convergere competenze e desideri in un progetto reso unico e grandioso anche ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] XVIII al XXXIV), dunque metà dell’opera. E non poteva essere diversamente perché nella Commedia in più punti il sommo poeta tange il fulcro dell’opera platonica: la bellezza della creazione.Boitani ripercorre con quadri limpidi la fortuna antica e ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] portata innovativa delle scelte di Serianni che accanto agli esempi costruiti propone non solo esempi d’autore, prosatori e poeti dal Duecento al secondo Novecento e libretti per musica, ma anche testi non letterari (periodici, guide, testi liturgici ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] , tra le edizioni da lui curate, quella della Vita nuova (Roma, Salerno Editrice, 2015) nell’ambito della NECOD, e quella dei Poeti della corte di Federico II, (Roma, Salerno Editrice, 2020), e, tra le monografie, il saggio Amore e colpa. Dante e ...
Leggi Tutto
È passato un secolo dalla morte di Guido Gozzano (1883-1916), scomparso in giovane età, come molti altri poeti di quella stagione che fu detta, con termine destinato a grande fortuna critica, dei "crepuscolari": [...] appena ventun anni visse Sergio Coraz ...
Leggi Tutto
Nel 1636 l’editore Pavoni pubblicava a Genova un raffinato volume di poesie in ottavo con una fastosa antiporta di Luciano Borzone, uno tra i maestri della scuola pittorica locale. Era dedicato alla serenità di Gian Steva Doria felicemente regnante ...
Leggi Tutto
Forse ci voleva un poeta – più che un cultore della musica leggera di Gino Paoli... – per dare a un’opera di storia della lingua scientifica questo titolo: Il cielo in una lettera. Ci voleva un poeta, [...] forse, per iniziare quest’ampio saggio sui carte ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...