Dino Buzzati (1906-1972), giornalista, scrittore, pittore, poeta, drammaturgo, autore di libri per adulti e per bambini, di Poema a fumetti e testi ibridi di immagini e parole come I miracoli di Val Morel, [...] è senz’altro tra gli autori italiani più no ...
Leggi Tutto
"Se non fosse divenuto poeta, che cosa avrebbe desiderato essere?“Cantante" rispondeva Eugenio Montale a Enrico Roda, in una intervista del 1955. «Avevo il do sotto le righe, avevo il la acuto, avevo una [...] gamma molto vasta»* Fra Montale e la musica e ...
Leggi Tutto
1. «I mistici – ha scritto Simone Weil – hanno sempre mirato a ottenere che nella loro anima non vi fosse più neppure una parte che dicesse “io”» (La persona e il sacro, 1943). Nella Commedia, benché l’ultima [...] guida del poeta sia Bernardo da Chiaraval ...
Leggi Tutto
1. Fino all’esilio Dante è soprattutto un poeta lirico, che scrive prevalentemente componimenti di argomento amoroso, molti dei quali vengono raccolti nel libro della Vita nova. Fin da giovanissimo, forse [...] leggendo, forse frequentando e ascoltando po ...
Leggi Tutto
Fu precoce l’incontro di Eugenio Montale con Aida, se prestiamo fede all’aneddoto narrato da Gadda in un articolo del 1943 apparso su «Il Tempo», che descrive il poeta adolescente trillare le arie del [...] capolavoro verdiano in compagnia dei suoi fratel ...
Leggi Tutto
XXI Settimana della Lingua Italiana nel mondoLa XXI Settimana della lingua italiana nel mondo si svolgerà dal 18 al 24 ottobre 2021 e avrà come tema “DANTE, L'ITALIANO”, in occasione del 700° anniversario [...] della morte del Sommo Poeta. Info ...
Leggi Tutto
Le edizioni Ghenomena ci mettono a disposizione due strumenti per leggere il poeta nato a Ventosa nel 1937: una corposa antologia della critica curata da Raffaele Pellecchia e la raccolta di Tutte le poesie, [...] dall’opera d’esordio Niente è mutato (196 ...
Leggi Tutto
Diceva Paul Claudel – poeta, drammaturgo e diplomatico francese tra XIX e XX secolo – che la paura dell’aggettivo è l’inizio dello stile (la crainte de l’adjectif est le commencement du style).Questo aforisma, [...] da solo, è un trattato di scrittura cre ...
Leggi Tutto
Elegante traduttore dal francese, poeta dalle pubblicazioni rade e meditate, recensore raffinato, Cosimo Ortesta ha incarnato quella figura di poeta-critico-traduttore così caratteristica del nostro Novecento. [...] Anche da una posizione schiva e apparta ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] di Stampa) pure Alberto Giacometti (1901-1966), scultore e pittore di fama europea, mentre Remo Fasani (1922-2011), fine poeta, letterato e traduttore, è nato a Mesocco (nel Moesano).Oltre alla Confederazione e al Cantone, la tutela e promozione ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...