La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] , ghigliottinato durante il Terrore, Cazotte è stato uno scrittore, poeta e ufficiale della Marina reale francese. Ha trascorso buona parte a Cazotte e inserito anch’esso nell’edizione: «al poeta che crede alla propria favola, al narratore che vive ...
Leggi Tutto
Cos’è la bici? Due ruote più tre tubi più la libertàHaiku in bicicletta, Pino Pace (2014) Occorre sfogliare le raccolte dei poeti per trovare liriche nelle quali compare la bicicletta e per questo è piuttosto [...] difficile (in alcuni casi inutile?) cerc ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] la sua opera in versi è al centro di un silenzio. In larga parte, ciò si deve al fenomeno per cui la presenza di un poeta – o di un testo – all’interno del canone contemporaneo è influenzata da ragioni che non hanno a che vedere solo con la sua opera ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] perché troppo spesso non si capisce che cosa abbiano a che fare, tra loro, le parole del critico e le parole del poeta (p. 296).Non è mia intenzione entrare nel merito di tale diagnosi, del resto nota al lettore abituale di Berardinelli. In generale ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] è mai stata per Noventa. A parlarne, lui vivo, furono solo Pampaloni, Camerino, Garosci ed io. Da morto, quelli che lo ritengono un vero poeta sono molti di più ma non sono fra quelli che decretano la fama. Noventa non l’ebbe e non l’ha; dalle nostre ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] benissimo. Le sue sensazioni e le sue emozioni sono distinte e scandite da una fitta punteggiatura che non conosce posa. Il poeta usa solo virgole e punti e virgola, mai un segno di interpunzione forte. Sembra il ritmo cardiaco accelerato di un cuore ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] Il cinematografo, un nuovo linguaggio. È un interesse che non lo abbandonerà più, come dimostrano Ritratto del Novecento e Un poeta al cinema, e che gli impone di registrare con minuzia ogni film a cui ha assistito.La sua vocazione letteraria inizia ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] la fortuna che questa avrebbe successivamente avuto. Nel primo canto del secondo libro dell’Orlando Innamorato (1483-1495) il poeta presenta così il guerriero saraceno:Rodamonte si chiama quel superbo,più fier garzon di lui non fu giamai;persona ha ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] di silenzio e contemplazione della protagonista tessitrice di ortiche. Un’immagine che resta a mente anche come metafora del poeta e, perché no, dell’autrice stessa. Così Campo stende un tessuto di immagini prima reali che rilasciano un inesauribile ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] a Bergantini (1745, p. 27: «Imitare la maniera del gran poeta Ariosto»), che a sua volta rinvia a Stigliani (1627, p. 386 pensi ad esempio a come il verbo berneggiare, riferito al poeta Francesco Berni (1497–1535), sia già attestato nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...