Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] nel «Battello sotto marino» di Viganò (1839), Griseldaonline, griseldaonline.unibo.it Immagine: Monument to Antonio Ghislanzoni Poeta, Lecco. Wikimania 2016, Esino Lario, Italy Crediti immagine: Photograph by Mike Peel (www.mikepeel.net)., CC ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] – a scanso di disquisizioni oggi care al dibattito pubblico, il femminile è attestato già nel 1484, usato dal poeta Luigi Pulci, ndr – sempre più folta sta contribuendo in maniera decisiva a tratteggiare i contorni dell’identità dell’osteria ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] agli intrecci con le opere degli autori citati e persino con Le metamorfosi di Ovidio – anche alcuni riferimenti al poeta e umanista toscano. In particolare ha citato l’archetipo petrarchesco nella costruzione della storia d’amore tra Severus Piton ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] di perdere la bella melodia. I fendenti cui fa riferimento il titolo sono infatti i colpi di sciabola lanciati contro alcuni poeti della tradizione, uno su tutti Petrarca, canone della lirica. Esemplari in tal senso sono i versi «Vorrei che tu ed io ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] assume una funzione ben più rilevante: la sua sorte trova commiserazione, perché è assimilabile a quella dell’altissimo poeta, ma egli è anche l’autore di un diffusissimo manuale di retorica epistolare, citato implicitamente dallo stesso Dante ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] -1525), gran parte delle quali indirizzate al duca Alfonso I d’Este. In questo periodo la lettera è per il poeta quasi esclusivamente un mezzo per informare i suoi corrispondenti, così l’Autrice,sugli sviluppi e sugli esiti delle trattative condotte ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] Entello batte con i suoi guantoni (i cesti) il troiano Darete, nella sua ultima gara da pugile; allo stesso modo il poeta ormai “vecchio” lascerà (forse) per sempre l’arte di scrivere.Un ricordo dei tempi antichi si ritrova anche in Sandro Penna ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] diventi la Marsigliese italiana, e della quale il popolo, per usare la frase di Verdi, scordi l’autore e il poeta». La collaborazione con Giuseppe Verdi produsse Suona la tromba, un inno di battaglia che finì presto nel dimenticatoio. Nel novembre ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] che di povertà evangelica sarebbe più corretto parlare di declassamento subìto senza colpe: e contro questa ingiustizia reagisce il poeta affidando alla propria penna la più sublime difesa. Come è stato sottolineato più volte dalla critica Dante, che ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] , Il poema del candore negro, Ferro, P. L. (ed.), Milano, Viennepierre, 2009.Ferro, P. L., Adriano Spatola poeta totale, Genova, Costa & Nolan, 1992.Id., Attestature. La letteratura italiana tra Novecento e nuovo millennio, Firenze, Il Ponte ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...