La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] Entello batte con i suoi guantoni (i cesti) il troiano Darete, nella sua ultima gara da pugile; allo stesso modo il poeta ormai “vecchio” lascerà (forse) per sempre l’arte di scrivere.Un ricordo dei tempi antichi si ritrova anche in Sandro Penna ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] diventi la Marsigliese italiana, e della quale il popolo, per usare la frase di Verdi, scordi l’autore e il poeta». La collaborazione con Giuseppe Verdi produsse Suona la tromba, un inno di battaglia che finì presto nel dimenticatoio. Nel novembre ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] che di povertà evangelica sarebbe più corretto parlare di declassamento subìto senza colpe: e contro questa ingiustizia reagisce il poeta affidando alla propria penna la più sublime difesa. Come è stato sottolineato più volte dalla critica Dante, che ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] , Il poema del candore negro, Ferro, P. L. (ed.), Milano, Viennepierre, 2009.Ferro, P. L., Adriano Spatola poeta totale, Genova, Costa & Nolan, 1992.Id., Attestature. La letteratura italiana tra Novecento e nuovo millennio, Firenze, Il Ponte ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] ombra dell’altra lingua (Bollati Boringhieri 2011) affronta il tema con la sua competenza di comparatista, traduttore e poeta. Rilevanti poi gli studi sulla storia della traduzione con gli scritti di Christopher Rundle su storiografia e traduzione, e ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] ricopiato il testo della Commedia, le immagini e ha volgarizzato (per le rubriche) e riassunto (per quanto riguarda Dante, poeta sovrano) le Expositiones e la Declaratio del frate pisano. L’indagine sui dati in nostro possesso permette di stabilire ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] Caino di Ungaretti in cui il personaggio rappresenta l’emblema dell’aggressività dell’uomo, di tutti gli uomini, financo dello stesso poeta che, in conflitto tra l’istinto violento e il desiderio di innocenza, si rivolge, infine, alla propria anima ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] Rivista indipendente di filologia, critica letteraria e storia dell’editoria», dedicato nel centenario della nascita al poeta, critico letterario, slavista e traduttore Angelo Maria Ripellino (Palermo 1923 - Roma 1978), spicca tra i numerosi ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] , fuora, innante…);le strategie topologiche:‒ anteposizione degli aggettivi (anche di relazione) al nome (pellignese poeta, pierluigesche indagini…);‒ inversioni ausiliare-participio (colui che rettangolare non è, il suo spirito, che celeste ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] Ghita e di Beppe di Taddeo e della loro figlioletta Molly, e in cui lo sperimentalismo linguistico, tipico del poeta, è soddisfatto dalle celebri inserzioni di «povero inglese» (secondo la definizione fornita dal Pascoli stesso) che costellano i ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...