Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] del senso e nel basso continuo della ripetizione ossessiva, per giunta fine a sé?), come è solo simulato l’interesse del poeta per la natura e il mondo animale: meri pretesti d’ordine nominalistico da sfruttare per le sue inaudite litanie (forse che ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] il battito del mio cuore che volevo sentire in armonia con il battito del cuore dei miei maggiori (così il poeta nel suo Saggi e interventi).Mentre Montale rinuncia a ogni «mitologia dell’immediatezza rivelatrice e dell’autosufficienza della parola ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] in qualunque momento. I cavalieri medievali allontanati dal Rinascimento ritornano grazie al siciliano Santo Calì, insegnante e poeta dialettale che nel Novecento raduna un nucleo di leggende locali. Una di queste narra proprio del palazzo di ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] ’uso anomalo del nome con una precisa funzione metanarrativa.Un altro breve esempio dal Vincenzo Consolo di Retablo a proposito del poeta e vecchio abate Meli nella riflessione del protagonista don Fabrizio: «Ma Mele dico ei doversi dire, come mele o ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] University di Sacramento») in una nota introduce così la sua nuova raccolta di versi in italiano e inglese (la sua quarta raccolta di poesia bilingue) intitolata Vestigia (Armando Caramanica Editore, 2023):Questo ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] di famiglia che, con un singolare esergo di Philippe Larkin ritenuto tra i versi più politicamente scorretti del poeta americano, sembra dialogare occultamente con Michela Murgia. Scrive Larkin. «Quando ero giovane pensavo di odiare tutti, ma quando ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] usava numerosi aggettivi (γλαυκός, ἠεροειδής ἰοειδής, μαρμάρεος, μέλας, οἶνοψ, πολιός, πορφύρεος), mentre agli inizi del XX secolo il poeta Kostìs Palamàs (1859-1943), in un testo del 1904, Rapsodia, una riscrittura poetica del V libro dell’Odissea ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] fa ponte trai due mondi: «Chi grida sull’alto spartiacque è udito da entrambe le valli. / Perciò la voce dei poeti intendono i viventi ed i morti». I versi lunghi oracolari, decisamente come segno di superamento di Ungaretti, insistono ancora sugli ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] (Inf. 29, 61-66: «che li animali, infino al picciol vermo, / cascaron tutti, e poi le genti antiche, / secondo che i poeti hanno per fermo, / si ristoraron di semi di formiche: / ch’era a veder per quella oscura valle / languir gli spirti per diverse ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] nel «Battello sotto marino» di Viganò (1839), Griseldaonline, griseldaonline.unibo.it Immagine: Monument to Antonio Ghislanzoni Poeta, Lecco. Wikimania 2016, Esino Lario, Italy Crediti immagine: Photograph by Mike Peel (www.mikepeel.net)., CC ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...