Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] Andrea Zanzotto, contattato da Vittorio Sereni per un progetto di traduzione celaniana mai andato in porto. Alla fine, l’unico poeta italiano che si è misurato con l’ardua poesia celaniana è stato Michele Ranchetti – nessun altro ha osato tanto, il ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] quasi glorioso, ricordando «la cara e buona imagine paterna» che ogni volta che ce ne fosse l’occasione insegnava al giovane poeta «come l’om s’etterna». Dante salva molti individui che le leggi di Dio e degli uomini avrebbero condannato (da Manfredi ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] Sanguineti aggiornerà l’immagine di Berlino adattandola alla foscoliana «qualità dei tempi». In Corollario (1997), ad esempio, il poeta fa ritorno in una città stravolta: il muro è caduto lasciando un deserto di nostalgie, disfacimento e inquietanti ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] amatore della parola, non a torto considerato dal suo entusiasta interprete e riscopritore Edoardo Sanguineti un precursore delle neoavanguardie, Gian Pietro Lucini (Milano 1867 - Breglia 1914) resta una ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] fisica, sparizione, ma anche abrasione della memoria, quel rischio di cancellazione che Bravi sventa con coraggio, apparentandosi al poeta di cui parla Cristina Campo ne Gli imperdonabili, colui che un tempo «era lì per nominare le cose […] come ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] del critico e storico della letteratura Giorgio Patrizi, eccellente gaddista recentemente scomparso [Roma, 1949-2023]);‒ del poeta sonoro e visivo Giovanni Fontana (Per una lettura di dettaglio, sulla poesia concreta, visiva e sonora, trascurate ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] Giorgio Bassani, V. Cappozzo (ed.), Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2020, pp. 341-364.Ead., La formazione “labronica” di un poeta, in A trent’anni dal “congedo” di Giorgio Caproni. “Scendo, buon proseguimento”, F. De Nicola, F. Marenco (ed.), Sestri ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] testo elegiaco in occasione della sua improvvisa e imprecisata partenza da Firenze, un sonetto rinterzato in cui però il poeta introduce anche una velata allusione alla sua vera amata, abilmente dissimulata nel contenuto generale della lirica (cfr. V ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] Ecco, quindi, come volgarità e scurrilità si incarnano in atti politici: da Stella Nyanzi (Masaka, Uganda 1974, accademica, poeta e attivista ugandese) a Diana Torres (Madrid 1981, femminista, artista e performer) che afferma «credo che il linguaggio ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] Fabrizio De André pubblicò l’album Non al denaro, non all’amore né al cielo, tratto dall’Antologia di Spoon River del poeta americano Edgar Lee Masters, e delle 244 poesie ne scelse nove per trasformarle in altrettante canzoni. In Un malato di cuore ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...