Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] , Sparta è l’antieroe che compie il viaggio, ma rappresenta allo stesso tempo anche Virgilio, la guida del Sommo Poeta, che scorta il lettore passo dopo passo in un mondo irriconoscibile, alla scoperta del genere umano (sono tantissimi i protagonisti ...
Leggi Tutto
Adele Teresa Cozzoli insegna Letteratura greca all’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa di teatro, di letteratura greca d’età ellenistica, e di mito. Ha curato diversi volumi (Teatro greco postclassico [...] e teatro latino: teorie e prassi drammatica; La tragedia greca e latina, le testimonianze archeologiche e iconografiche; Il Poeta, la festa e la scena. Spazi e contesti teatrali. Antico e moderno; L’Epos Argonautico). Coordina il lessico del teatro ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] historia e la Compilatio decretorum et canonum sacrosancti oecumenici… concilii Tridentini.Giuseppe Manitta – cinquecentista e novecentista; poeta (ricordiamo almeno Sentieri d’assoluto, L’ultimo canto dell’upupa, Gli occhi non possono morire, L ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] d’identità e dunque di nome. Si veda il caso del vagabondo non a caso battezzato Buonatutto, partorito dalla penna del poeta comico senese Jacopo Angelo Nelli nel Gelso in gabbia, dove sciorina un ampio repertorio di nomi parlanti: quando fa il bravo ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] ’Università di Pavia, Corti, M., Grignani, M. A. (ed.), Torino, Einaudi, 1976 (stampato per gli ottant’anni del poeta. Edizione fuori commercio).Fenoglio, B., I ventitré giorni della città di Alba, introduzione di M. A. Grignani, Milano, Mondadori ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] su graphia dell'artista Giovanni Guida, 2020. Opera realizzata in occasione del 700° anniversario della morte del grande poeta, scrittore e politico italiano (1321-2021) Crediti immagine: Giovanni Guida, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] della canzone: canta testi più semplici, musiche più orecchiabili o più trasgressive, tradisci pure la vena genuina del cantautore-poeta se necessario... «E se hai le mani sporche che importa, tienile chiuse, nessuno lo saprà». E in questo passaggio ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] nominato in Istanbul, libro di Orhan Pamuk sulla città e sulle persone che l’hanno resa celebre. Flavio Santi, scrittore, poeta e traduttore italiano, nonché docente all’Università dell’Insubria di Como-Varese, un po’ perché D’Aronco è una figura ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] I, p. 41), la grande professionalità e l’umiltà di farsi da parte quando serve («per il teatro è necessario qualche volta che Poeti e Compositori abbiano il talento di non fare, né poesia né musica», gli scriveva Verdi, I, p. 27) e l’arte di comporre ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] è subito dopo paragonata a una bella donna, che nel sonno lascia cadere una lacrima furtiva raccolta e custodita dal poeta, ma perché la figura creata dalla sovrapposizione delle immagini ci colpisce con la forza di una verità, rivelata grazie al ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...