La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] un altro che per questa parte lo vinca. Il poeta, infatti, è noto per aver attinto le immagini da ogni ambito possibile: il paragone ora dal cocchio nella polvere. La sua caduta suggerisce al poeta la similitudine, ma tutto ciò che viene aggiunto dal ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] pensieri da non riuscire a “essere vinto dal dolce sonno” e il poeta, con una pregnante similitudine, paragona il suo stato d’animo a quello e sulla descrizione esplicita dei sentimenti da parte del poeta. Invece, il tentativo di realizzare una vera e ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] suo ruolo di erede della tradizione giullaresca, nel 1968 nell’album Vol. 3°, il cantautore mette in musica il sonetto del poeta senese Cecco Angiolieri, la cui penna ha dato vita ad alcuni dei più noti componimenti comico-realisti del duecento, S’i ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] dal 15 maggio al 21 ottobre 1968 – mentre da Parigi a Roma si consuma l’esperienza della contestazione universitaria – il poeta è fra gli internati nel campo di concentramento per detenuti politici di Partheni, sull’isola di Leros. A questi sei mesi ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] morte dell’uomo, avvenne la nascita del mito. La figura di Andreas Hofer era stata immortalata già nel 1809 dal poeta romantico inglese Wordsworth in una serie di sonetti dedicati alla rivolta tirolese: in queste rime, il comandante viene paragonato ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] cursus honorum: candidato al Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante, finalista al Premio The Bridge, finalista nella sestina del Premio Strega. La candidatura è stata proposta da Emanuele Trevi, ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] per far sentire la propria voce – quella femminile in particolare – si ritrova innanzitutto in uno dei modelli di Boccaccio, il poeta latino Ovidio: nelle sue Heroides, una raccolta di 21 lettere d’amore scritte dalle donne del mito o della storia ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] e si prende spazio, non c’è bisogno della virgola o del punto e virgola, sono segni grafici che interrompono il continuo del poetare, dello scrivere poesia. È già da diverso tempo che non li utilizzo più; sto scrivendo il nuovo libro e anche questo è ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] i suoi passi, i suoi atti. Io sostenni che questa frase portava un altro significato, e citai que’ versi di un antico poeta: “Il poveretto non potendo piue Calò le brache con molto decoro E fece in piazza le occorrenze sue”.»[Leggi la prima parte]Per ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] gran lunga più influente nell’ambito della letteratura sulla cultura messicana è Il labirinto della solitudine del filosofo e poeta Octavio Paz. Utili anche gli studi sul barocco ispano-americano, descritto come un’ibridazione del barocco europeo con ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...