Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] riferimento al mito di Orfeo in uno solo dei molti sonetti, ma Cocteau ne diventa ossessionato. In Le Sang d’un poète, il poeta titolare entra ed esce da un mondo strano attraverso uno specchio (in realtà una pozza d'acqua). Nel film Orphée, diversi ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] un significato compiuto» e che «la sua importanza, il giudizio che si dà di lui, è il giudizio di lui in rapporto ai poeti e agli artisti morti»; dall’altro, come già accennato, lo porta a sottolineare che l’inclusione di una nuova opera nel canone ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] dici che “la Vita di Alfieri rimane viva finché l’eroe non sa perché vive”, e che “Alfieri è il poeta del divenire poeta”. Si può dire che Tommaso Giartosio in Autobiogrammatica è lo scrittore del divenire scrittore?TG: Sì, sicuramente è un movimento ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] notte che è oggetto dei canti IX e X Odisseo cena tre volte e si tengono due consigli notturni dopo che il poeta ha mandato a dormire i protagonisti; la Dolonia (canto X) è un episodio isolato e del tutto insignificante per la narrazione, peraltro ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] nuvolosi, così nelle altre due quartine si può immaginare che i giorni zirlecchi e timparlini siano limpidi, allegri, festosi.Il poeta riesce a produrre effetti sonori grazie ai quali non arricchisce il messaggio poetico, ma lo crea dal nulla e gli ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] un altro che per questa parte lo vinca. Il poeta, infatti, è noto per aver attinto le immagini da ogni ambito possibile: il paragone ora dal cocchio nella polvere. La sua caduta suggerisce al poeta la similitudine, ma tutto ciò che viene aggiunto dal ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] pensieri da non riuscire a “essere vinto dal dolce sonno” e il poeta, con una pregnante similitudine, paragona il suo stato d’animo a quello e sulla descrizione esplicita dei sentimenti da parte del poeta. Invece, il tentativo di realizzare una vera e ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] suo ruolo di erede della tradizione giullaresca, nel 1368 nell’album Vol. 3°, il cantautore mette in musica il sonetto del poeta senese Cecco Angiolieri, la cui penna ha dato vita ad alcuni dei più noti componimenti comico-realisti del duecento, S’i ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] dal 15 maggio al 21 ottobre 1968 – mentre da Parigi a Roma si consuma l’esperienza della contestazione universitaria – il poeta è fra gli internati nel campo di concentramento per detenuti politici di Partheni, sull’isola di Leros. A questi sei mesi ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] morte dell’uomo, avvenne la nascita del mito. La figura di Andreas Hofer era stata immortalata già nel 1809 dal poeta romantico inglese Wordsworth in una serie di sonetti dedicati alla rivolta tirolese: in queste rime, il comandante viene paragonato ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...