Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] e poi persa a causa di un successivo allontanamento, ma di una donna mai vista. Le leggende raccolte nella biografia del poeta narrano che Jaufré Rudel si innamorò della contessa di Tripoli senza averla mai vista, per il bene che ne sentì dire dai ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] e poi persa a causa di un successivo allontanamento, ma di una donna mai vista. Le leggende raccolte nella biografia del poeta narrano che Jaufré Rudel si innamorò della contessa di Tripoli senza averla mai vista, per il bene che ne sentì dire dai ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] giovani. La donna, rifiutando la proposta, viene pervasa da una sensazione di forte inquietudine. Il suicidio di un amico poeta e l’allontanamento di Marcela a causa di un tradimento reiterato, spingeranno Raul sempre più nel baratro della pazzia ...
Leggi Tutto
Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] frequenti occasioni in cui lei andava a fargli visita; poi il poeta vi scriveva dei componimenti e li consegnava alla sua Musa. Quello di composizione tramite collage di testi pregressi del poeta. Già Isella, nel suo primo articolo di denuncia ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] La “danza” di montagna, descritta nella parodo e nel primo discorso del messaggero delle Baccanti, non è un’invenzione del poeta, ma la testimonianza di un rituale che era praticato dalle società femminili di Delfi ancora al tempo di Plutarco, e per ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] perde, trasformando il rifiuto in poesia —, l’inconnu è una delle figure predilette da Baudelaire per incarnare il poeta moderno.« Celui-là qui épouse facilement la foule connaît des jouissances fiévreuses, dont seront éternellement privés l’égoïste ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] riferimento al mito di Orfeo in uno solo dei molti sonetti, ma Cocteau ne diventa ossessionato. In Le Sang d’un poète, il poeta titolare entra ed esce da un mondo strano attraverso uno specchio (in realtà una pozza d'acqua). Nel film Orphée, diversi ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] un significato compiuto» e che «la sua importanza, il giudizio che si dà di lui, è il giudizio di lui in rapporto ai poeti e agli artisti morti»; dall’altro, come già accennato, lo porta a sottolineare che l’inclusione di una nuova opera nel canone ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] dici che “la Vita di Alfieri rimane viva finché l’eroe non sa perché vive”, e che “Alfieri è il poeta del divenire poeta”. Si può dire che Tommaso Giartosio in Autobiogrammatica è lo scrittore del divenire scrittore?TG: Sì, sicuramente è un movimento ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] notte che è oggetto dei canti IX e X Odisseo cena tre volte e si tengono due consigli notturni dopo che il poeta ha mandato a dormire i protagonisti; la Dolonia (canto X) è un episodio isolato e del tutto insignificante per la narrazione, peraltro ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...