D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] fede e utilizzata in contesti-impropri. Gli auctores, su cuisi fonda la malcerta storiografia del D., sono non di rado poeti, favolisti o mitografi, per cui alla fine Cerere e Galatea, i Ciclopi e i Lestrigoni risultano figure perfettamente veridiche ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] a Palermo è testimonianza l'amicizia con Filippo Paruta e con B. Ventimiglia e la familiarità con A. Veneziano, il maggior poeta siciliano dell'epoca, la cui morte cantò in un sonetto, che ha il sapore della celebrazione ufficiale. E uomo di pubblico ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] già capitano del popolo a Firenze nel 1291-92, ch'egli ricorda in De vulgari eloquentia I, xiv, 7 come l'unico poeta tra i Veneti che cercasse di allontanarsi dal volgare materno e tendesse a quello curiale, e col quale scambiò il sonetto allegorico ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Letterato e poeta cosentino, nato nei primi decenni del sec. XVII, morto dopo il 1654. Scarsissime le notizie della sua vita. Pare che con altri gentiluomini accompagnasse [...] purissimo, e casto, per una donna, che, dopo averlo illuso, lo spregia e lo respinge; costei successivamente muore, suscitando nel poeta un pentimento che gli fa volgere l'anima a Dio. Nelle rime religiose, e in particolare in un sonetto alla Vergine ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] sulla menzione di s. Matteo del V. 126 e presupponendo una immediata connessione tra lingua del Contrasto e parlata nativa del poeta ha pensato ad un'origine continentale di C., a "una qualche provincia del napoletano, forse a Salerno", di cui, tra l ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] zio Marcantonio, a lui spettò il compito di proseguire la tradizione familiare di un ormai secolare servizio nei ruoli della cancelleria, risalente almeno a un Giovan Francesco, segretario del Consiglio ...
Leggi Tutto
BALDO da Passignano (Baldus de Pasignano)
Maurizio Dardano
Poeta cortigiano vissuto tra il 1244 (?) e il 1332 (?). La sua famiglia si era trasferita a Firenze da Passignano in Val di Pesa nei primi anni [...] del sec. XIII. Il padre, Iacopo, riparò a Bologna con gli altri fuorusciti ghibellini nel 1268, o nell'anno successivo, in seguito alla sconfitta del suo partito. A Bologna nel 1269 B. fu iscritto alla ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] 1907, pp. 95-97. L'edizione dei testi di G. è stata approntata da M. Gigante, che offre anche notizie sul poeta, in Poeti bizantini di Terra d'Otranto nel sec. XIII, Napoli 1979, pp. 59-66, 163-212; i due epigrammi presenti nel manoscritto messinese ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cingoli
Enrico Malato
Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] "Che la dolcezza uscita di suo seno / Acconciata sè a vita col Piceno".
Imitatore dell'Aquilano e del Tebaldeo, B. fu tuttavia poeta più sobrio e senza dubbio più robusto di quelli, dei quali ebbe meno viva l'ingegnosità vivace, il gusto delle forme ...
Leggi Tutto
BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni)
Marzio Pieri
Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] B. Croce, Ricerche di antica letteratura meridionale, in Archivio stor. per le provincie napol., n.s., XVII (1931), pp. 25-27; Poeti minori del Trecento, a cura di N. Sapegno, Milano-Napoli 1952, pp. 241-49, 1144; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...