FILIPPI, Marco
Rosario Contarino
Poeta di origine calabrese, nacque intorno al 1520, come si desume da riferimenti interni della sua opera, presumibilmente a Scigliano (ora in provincia di Cosenza).
Alla [...] , II, pp. 24-26;L. Natoli, Prosa e prosatori siciliani del sec. XVI, Napoli 1904, p. 42; F.Mirabella, Di un poeta cinquecentista sconosciuto: M. F., in Archivio storico siciliano, n. s., XXXVIII(1913), pp. 53-87; C. A. Garufi, Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
FEI, Francesco
Franco Pignatti
Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] sensazioni che accendono la fantasia e la passione del poeta. Lo stesso sonetto proemiale è indicativo dellIndirizzo seguito al timore che la donna gli venga tolta. Quindi il poeta viene allontanato dal padre di Lucilla a causa della maldicenza degli ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] Due bellissimi sonetti,in lingua bergamascha..., Venetia 1580, ristampati da P. A. Tosi in appendice alle sue Maccheronee di cinque poeti italianidel sec. XV, Milano 1864.
Il Thesaurus è una raccolta di espressioni e modi di dire (oltre che proverbi ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] 1907, pp. LXII-LXV, 69-87; G. Zaccagnini - A. Parducci, Rimatori siculo-toscani del Dugento, Bari 1915, pp. 27-31, 40-42; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I, pp. 353-356; M. De Riquer, Los trovadores. Historia literaria y ...
Leggi Tutto
BIFFOLI, Benedetto
Riccardo Scrivano
Poeta e notaio fiorentino, come si dichiara egli stesso in un sonetto di risposta a Domenico di Tomaso Fagioli, visse nel sec. XV. Suo padre si chiamava Antonio; [...] consigli sul modo di comportarsi durante la sua assenza. Nel 1460 raccolse in un codice (Riccardiano 1091) una silloge di poeti del Trecento e del Quattrocento (v. S. Morpurgo, I manoscritti della R. Biblioteca Riccardiana, I, Roma 1900, pp. 89 ss ...
Leggi Tutto
FICALORA, Carlo
Rosario Contarino
Poeta dialettale siciliano, operò a Palermo nella seconda metà del Cinquecento, come si desume tra l'altro dalla raccolta secentesca Le Muse siciliane (I, p. 141), [...] dove è detto che egli "per ordine di tempo fra gli ultimi del secolo passato compose". Il F. fu di condizione gentilizia, secondo quanto afferma anche il Mongitore (Bibliotheca Sicula, I, p. 124), che ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Gherarduccio
Roberto Gigliucci
Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia.
Cino da Pistoia fu a [...] … Cino… da Pistoia, a cura di F. Tasso, Venezia, pp. 108, 114 s.), sono stati editi da: T. Casini, in Rime dei poeti bolognesi del sec. XIII, Bologna 1881, pp. 142-144 (con apparato alle pp. 385-387); G. Zaccagnini, in I rimatori bolognesi del secolo ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] 2000) si ricava l’immagine di un’infanzia e una gioventù sostanzialmente ordinarie per un ragazzo di estrazione sociale medio-borghese, nato sul confine orientale da una madre slovena, Meli Kondely, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] offrire un elenco di illustri e di quasi oscuri, di letterati e di non letterati, basti ricordare che in tutti l'ammirazione per il poeta si confonde con quella per l'uomo e che l'A. viene ad essere assunto ad esempio, a modello di vita. Tale fu per ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] della sua professione di sacerdote. È un poema, del resto, che ci si presenta come dettato dal dolore, provocato nel poeta (e non par che si tratti di una pura finzione poetica) da un improvviso rivolgimento di fortuna. Si trattò probabilmente, come ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...