E se decidessimo, davvero, di vivere seguendo le parole del poeta vate: “Fare la propria vita, come si fa un’opera d’arte”, allora, dobbiamo cominciare col fare delle opere d’arte la nostra vita.Vivere, [...] però, non è sempre l’idillio che si immagina. ...
Leggi Tutto
Il 4 ottobre a Torino è iniziata una serie di eventi che fino al 29 ottobre celebreranno uno dei poeti più illustri nel panorama culturale piemontese e italiano, Guido Gozzano (Torino 1883-1916), a 100 [...] anni dalla morte. A organizzare l’evento celebr ...
Leggi Tutto
Il poeta è un fingitore, Emmanuel Carrère è doppiamente fingitore: primo perché è poeta, secondo perché recita la parte del cronista e simula di scrivere un reportage mentre, con la mano sinistra, sforna [...] l’ennesima, abilissima, intelligentissima fic ...
Leggi Tutto
Nel film Neruda di Pablo Larraín (2016), la prima moglie del poeta Maryka Antonieta Hagenaar, sollecitata dalla polizia ad affermare quanto il suo ex consorte fosse un sovversivo, si limita a replicare [...] che lui è una brava persona a cui piacciono mol ...
Leggi Tutto
Il sublime poeta, nonché squisito conoscitore e amante dell’arte, Guillaume Apollinaire fu tra i primi a sostenere e teorizzare, legittimandola, l’estetica cubista. Al suo sguardo e alla sua mente non [...] poté pertanto neanche sfuggire il genio di Henri ...
Leggi Tutto
“Chiusi gli occhi, li riaprii. Allora vidi l’Aleph”J.L. Borges, L’Aleph Declinato tra realtà e immaginazione, l’Oriente ricorre costantemente nella narrativa del grande scrittore e poeta argentino Jorge [...] Luis Borges, uno degli scrittori che ha maggio ...
Leggi Tutto
A detta di molti, Philip Larkin è ormai il più amato poeta inglese dal dopoguerra. Gli occhiali, sempre gli stessi, il lungo impermeabile e l’inseparabile bicicletta sono quasi parte dell’immaginario collettivo. [...] La sua vita, in apparenza, fu come qu ...
Leggi Tutto
Dopo essere stato assegnato ad altri grandi nomi della poesia francese contemporanea, fra i quali Yves Bonnefoy (1987), Alain Bosquet (1989), Jacques Réda (1999) e Philippe Jacottet (2003), per citarne solo alcuni fra i più noti, quest’anno il prest ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione per Einaudi delle Poesie di Konstantìnos Kavafis, nella nuova traduzione di Nicola Crocetti, assume un'importanza a dir poco cruciale, riportando all'attenzione del lettore italiano le 154 poesie del “canone”, oltre a una se ...
Leggi Tutto
Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita, Guaraldi Editore, pagg. 464, 10 euroTraduzione di Claudia Zonghetti Il direttor Berlioz, Gesù e Tacito«Berlioz stava invece tentando di dimostrare al poeta che [...] l’essenziale non era tanto che Gesù fosse buon ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...