Un verso del divan del poeta sufi Sana’i di Ghazna (Tasu‘a e Ashura nella tradizione persiana: la figura mistica dell’imam Husayn 1131) così attuale recita: «Colmo di martiri è questo mondo, ma dove, dov’è [...] un martire come Husayn a Karbala?».Husayn, figlio più piccolo dell’imam ‘Ali e dell’amatissima figlia del Profeta Fati ...
Leggi Tutto
Se vi state fermando al distributore Eni per fare il pieno, vi capita di alzare il capo e di chiedervi chi abbia mai ideato, almeno in parte, l’insegna con il cane a sei zampe sputa fiamme, allora la risposta [...] è: colpa di un poeta, colpa di Leonardo S ...
Leggi Tutto
It is perfume from a dress/that makes me so digress? È il profumo che viene da un vestito/che mi fa divagare a questo modo? Era il giugno del 1915 quando Thomas Stearns Eliot, ventisettenne, pubblicava per la prima volta il poema The love song of J ...
Leggi Tutto
Si è spento ieri a Roma a 77 anni Bernardo Bertolucci, il maestro che ha attraversato la cinematografia italiana e internazionale dagli anni Sessanta, figlio del poeta Attilio Bertolucci e poeta egli stesso; [...] il regista e sceneggiatore che ha saputo ...
Leggi Tutto
Nella sua raccolta di vite di santi, Tadhkirat al-Awliya, il grande poeta mistico di Nishapur, Farid al-Din ‘Attar (m. 1220), riporta questo eloquente passo: « Ibn al-Khayr visitando la tomba di Bayazid [...] gridò: Amici, ecco un luogo in cui non avrete ...
Leggi Tutto
Alberto Dubito, pseudonimo di Alberto Feltrin, morto tragicamente appena ventenne nel 2012, era un poeta, musicista, fotografo, street artist eccezionale, tanto che aveva vinto il Poetry slam nazionale, [...] proprio due anni prima di andarsene. Ma ha las ...
Leggi Tutto
A una poetessa o a un poeta concediamo la facoltà di forzare le connessioni sintattiche abituali, affinché l'espressione sia viva e inneschi nuove immagini e concatenazioni di senso. Certo, la grammatica [...] della comunicazione referenziale direbbe che ...
Leggi Tutto
Giosue Carducci, il poeta “vate” dell’Italia nuova, simbolo della poesia “alta” che si mandava a memoria, quel Carducci sembra ormai un ricordo lontano per la didattica italiana, causa il mutato clima [...] politico e sociale del dopoguerra e il ruolo di ...
Leggi Tutto
Nel 1913 Ernst Lewy pubblicò uno studio Sulla lingua del vecchio Goethe. Saggio sulla lingua del singolo, nel quale constatò la trasformazione cui era stata sottoposta la lingua del poeta nelle opere della [...] tarda maturità; tuttavia, mentre critici e ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...