Ringraziamo Guglielmo Peralta – poeta, prosatore, critico letterario, saggista e, per molti anni, insegnante – per la proposta di un termine che è, come dire, un marchio della sua attività poetica e intellettuale, [...] la quale anche diventata punto di r ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa moriva Vanni Scheiwiller, un “editore inutile di libri e microlibri”, come lui stesso amava autodefinirsi. Se sono ben noti i suoi meriti editoriali, meno conosciuto, forse, è il suo ruolo da promotore della petizione italiana per liber ...
Leggi Tutto
“Un gabbiano coraggioso ha chiuso per sempre le ali per guardare il suo mare”. Con queste parole il giornalista saccense Vincenzo Porrello diede l’ultimo saluto alla massima espressione poetica di Sciacca, Vincenzo Licata, quando si spense la mattin ...
Leggi Tutto
Il ragionamento va capovolto: il sintagma nominale, che nella frase funziona da gruppo del soggetto, Il poeta Ugo Foscolo, ha nel suo interno il gruppo nominale (e soggetto stricto sensu) Ugo Foscolo e [...] l’apposizione poeta. Questo secondo i termini de ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’italiano della canzoneRoma, Carocci editore, 2018 Wolfgang Amadeus Mozart e Pietro Metastasio condivisero parte del XVIII secolo (26 anni), morirono entrambi a Vienna (il poeta nel 1782, [...] il musicista qualche anno dopo, nel 1791) e si d ...
Leggi Tutto
Solamente alcuni uomini riescono a scuotere il senso dei vasti orizzonti, a sollevare prospettive impensabili, a trovare il punto più alto da cui guardare le cose.Uno di questi è proprio il poeta Michele [...] Pierri (Napoli 1899 - Taranto 1988) che riser ...
Leggi Tutto
Per le piante, i fiori, gli ortaggi, di varie fogge e misure, Lino Angiuli, classe 1946, nato a Valenzano, in provincia di Bari, poeta terriero, nel senso che ha facoltà di possedersi, coltiva una predilezione [...] particolare: quella di ascoltare in sor ...
Leggi Tutto
Il 27 novembre 1976 moriva a Roma, lontano dalla sua Venezia, il poeta e critico letterario Diego Valeri. Se sono in parte note le vicende della sua vita - anche se Valeri era solito affermare: “Non è [...] nelle mie abitudini, parlare tanto di me” -, mol ...
Leggi Tutto
Venti anni fa, l’11 gennaio 1999, morì l’amatissimo De André: cantautore, sperimentatore, ribelle, anarchico, poeta, e anche raffinato traduttore di poesie e canzoni. Moltissimi sono stati i suoi pezzi [...] tratti da altri cantautori e da poeti, che ha ri ...
Leggi Tutto
«Veri viaggiatori sono soltanto coloro che partono per partire» scriveva Charles Baudelaire. Di certo il poeta francese mai avrebbe immaginato che alcuni partissero per seguire la propria squadra del cuore [...] persino durante le ferie. Quello di far con ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...