La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] che segue è tratta da una jiifto di Maxamed Cabdille Xasan, il Sayid, dal titolo Ho una protesta da fare. Il poeta si rivolge agli invasori inglesi, che lo avevano accusato di compiere saccheggi e di aver aizzato la popolazione locale contro di loro ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] se il nostro arpeggio è oramai soltanto una nostalgica rincorsa di quella lontana traccia lasciata dagli dei, dai primi leggendari poeti.[1] Le citazioni e la visione di Apollo sono desunte dagli studi di Marcel Detienne. M. Detienne, Apollo con il ...
Leggi Tutto
Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] del Museo. L’iniziativa rientra nella serie di scrittura ecfrastica che è il frutto del culto delle immagini del poeta che da anni compone poesie ispirate alle opere d’arte. L'inscriptio su pietra era uno dei linguaggi attraverso il quale gli antichi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Burckardt e di Voigt (Sberlati 2011) la rinascita dell’antico trapassava in «scoperta dell’uomo» un giovane filologo e poeta, Giosue Carducci, rivendicò il carattere tutto italiano, latino e non teutonico, dell’Umanesimo originario, il valore del ...
Leggi Tutto
Rifacendosi al periodo tradizionalmente attribuito alle origini del poeta, nel mese di aprile 2024 si celebrano i 430 anni dalla nascita di William Shakespeare, la cui vicenda biografica è stata oggetto [...] di numerose ipotesi e ricerche. Considerato da sempre un pilastro della storia del teatro, è stato uno dei pochi drammaturghi in grado di realizzare una sintesi perfetta tra il genere tragico e quello ...
Leggi Tutto
La Parigi-Roubaix è una gara in linea di ciclismo su strada che ogni anno viene disputata la seconda domenica d’aprile. Nota come la “regina delle classiche” per la sua importanza, la corsa di Pasqua, [...] Ballerini che trionfarono nel 1998 e nel 1999, ultimo successo italiano nel 2021 con Sonny Colbrelli. Direbbe oggi il sommo poeta Dante Alighieri: “Che Dio vi benedica o voi ch’entrate e non vorreste più tornare dall’Enfer du Nord”. Per antonomasia ...
Leggi Tutto
Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] nostalgico e suggestivo. Un’ultima tappa doverosa, prima di ripartire: il parco e il monumento dedicati a Giovannino Guareschi, poeta della Bassa. Senza il quale nulla di tutto ciò sarebbe mai esistito.Immagine di copertina: I ritratti di Peppone (a ...
Leggi Tutto
[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] sulla scena mondiale grazie al vasto numero di tesori riconosciuti come patrimonio mondiale dall’UNESCO. Dal primo inserimento nel 1978 ad oggi, l’Etiopia vanta con orgoglio nove siti del patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
Han Kang, scrittrice sudcoreana di straordinaria sensibilità, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2024 «per la sua prosa poetica intensa che si confronta con traumi storici e rivela la fragilità [...] prima donna asiatica e la prima autrice sudcoreana a ricevere questo prestigioso riconoscimento. Il suo esordio avvenne nel 1993 come poeta, ma è stato il suo romanzo del 2007 La vegetariana a proiettarla sulla scena internazionale. La storia della ...
Leggi Tutto
La morte di Gigi Riva, il 22 gennaio 2024 a 79 anni (era nato a Leggiuno il 7 novembre 1945) è stata salutata con il cordoglio unanime e dagli omaggi tributatigli non solo dagli appassionati e dagli addetti [...] e indelebile e le stesse suggestioni che evocò in Pasolini («Riva gioca un calcio in poesia, egli è un poeta realista», scrisse contrapponendone le caratteristiche alla «prosa da elzevirista» di Gianni Rivera) hanno poi contribuito a rendergli un ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti anche dicitori per rima, rimatori (§§ 7-8)....
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis Caroli Magni imperatoris e per il quinto...